Categoria: Coscienza
Sull’arroganza delle coscienze
Molte coscienze sono arroganti nel senso che sopravvalutano il loro potere, la propria indipendenza e la propria sovranità rispetto alle logiche della natura, e ignorano i propri limiti. Una coscienza saggia sa di non essere …
Sui limiti della coscienza e della volontà cosciente
La nostra coscienza è molto limitata nella comprensione di ciò che succede fuori e dentro di noi. Ci sono due tipi di limiti. Il primo riguarda il fatto che i processi inconsci, che sono molto …
Popolo di coscienze
Il mondo è popolato da coscienze, le quali, in quanto coscienze, soffrono e godono, cercano di evitare dolori e di procurarsi piaceri, soffrono prevedendo dolori, e godono prevedendo piaceri.
Felicità e cooperazione tra coscienza e inconscio
La felicità dipende molto dall’accordo e dalla cooperazione tra coscienza e inconscio.
Sul conflitto tra coscienza e inconscio
Tra coscienza e inconscio c’è un conflitto permanente per il controllo della persona. In questo conflitto l’inconscio ha normalmente la meglio grazie alla sua arma costituita dalla capacità di generare emozioni e sentimenti a proprio …
Sul dialogo tra la coscienza e l’inconscio
Coscienza e inconscio dovrebbero dialogare. Il dialogo fondamentale dovrebbe essere quello rappresentato nella figura seguente.
Sui rapporti tra coscienza e inconscio
La coscienza dovrebbe fungere da terapeuta dell’inconscio, mentre è spesso il suo burattino.
Coscienza, veto e misura
L’inconscio chiede, la coscienza decide, cioè esegue le richieste nella misura in cui le approva.
Nascita della coscienza
La coscienza nasce da una divisione. Nasce quando una cosa si divide in parti, di cui una è cosciente di se stessa, dell’insieme di cui essa è parte, e del resto del mondo.
Divisione dell’individuo
Le strutture grammaticali e sintattiche delle lingue che conosco implicano una unità della mente che in realtà non esiste. Infatti i termini “io” e “me” indicano la persona come “individuo”, cioè come indivisibile, mentre in …
Mente: istruzioni per l’uso
Mi piacerebbe scrivere un libro dal titolo “Mente: istruzioni per l’uso”. Esiste già un libro con lo stesso titolo. Ho chiesto a ChatGPT un riassunto del suo contenuto, e mi pare che si tratti, più …
A che serve coscienza?
La coscienza serve a sospendere gli automatismi veloci e semplici del comportamento sostituendoli con automatismi lenti e complessi.