Bisogno di autorità e religione
Forse noi umani abbiamo bisogno di essere costantemente in relazione con un’autorità che ci premia se ci comportiamo secondo il suo volere, e ci castiga se non lo facciamo. Quest’autorità corrisponde a quella che i …
Forse noi umani abbiamo bisogno di essere costantemente in relazione con un’autorità che ci premia se ci comportiamo secondo il suo volere, e ci castiga se non lo facciamo. Quest’autorità corrisponde a quella che i …
Una religione non può sopravvivere solo sulla base di promesse di premiazioni e punizioni ultraterrene. Deve offrire ai suoi seguaci vantaggi immediati, come l’appartenenza ad una comunità, e uno status intellettuale e morale, oltre che …
Gli umani non possono cambiare i libri che credono siano stati scritti o ispirati da Dio. Questo divieto intrinseco rende le religioni dogmatiche, conservatrici, retrograde.
Question: What do human beings need? Answer: Human beings have a number of basic needs that must be met in order to survive and thrive. These needs include: Food: Humans need to eat a balanced …
Forse non tutti i cristiani di oggi sanno che Cristo non predicava per il raggiungimento della felicità in questa vita, ma per quella nel dopo-vita. La salvezza che lui ci voleva donare (per cui viene …
Si può credere in qualche dio anche senza essere religiosi, così come si può essere religiosi senza credere in qualche dio.
In questo articolo trovate la trascrizione di un’intervista a Franco Tommasi sulla (non) religiosità. Idee che condivido totalmente, espresse con una chiarezza sorprendente. Da non perdere! https://www.leternoassente.com/?p=5391
I preti non esisterebbero se non ci fossero persone pronte a credere alle cose che essi dicono.
La logica dei teologi è questa: siccome la sacra scrittura è indiscutibilmente buona, giusta e vera (altrimenti non la definiremmo sacra) allora, quando leggiamo brani esplicitamente cattivi, ingiusti e falsi, dobbiamo assumere che queste qualità …
Può una religione riformare se stessa senza uno scisma? Ne dubito. Il problema di ogni religione è che considera un peccato, un sacrilegio metterla in discussione.
Tutte le discipline intellettuali, comprese le religioni, le filosofie e le varie scienze sociali e naturali, consistono essenzialmente nella ricerca delle leggi che governano l’universo, la vita, la società e la mente umana. Nel caso …
Se ognuno avesse una religione diversa, le religioni sarebbero inutili, anzi dannose, in quanto non favorirebbero la cooperazione e la coesione sociale, ma sarebbero causa di conflitti permanenti.