Categoria: Religione
Religioni, filosofie, scienze, leggi
Tutte le discipline intellettuali, comprese le religioni, le filosofie e le varie scienze sociali e naturali, consistono essenzialmente nella ricerca delle leggi che governano l’universo, la vita, la società e la mente umana. Nel caso …
Sulla diversità delle religioni
Se ognuno avesse una religione diversa, le religioni sarebbero inutili, anzi dannose, in quanto non favorirebbero la cooperazione e la coesione sociale, ma sarebbero causa di conflitti permanenti.
A che serve una predica religiosa?
Quando un prete fa una predica, cosa intende ottenere? Qual è lo scopo del suo discorso? Quali sono i suoi obiettivi? Cosa chiede, offre o propone a chi lo ascolta? Cosa spera, desidera o si …
Sulla razionalità e il suo contrario
Quando con la razionalità non riesce a risolvere i prorpi problemi, l’uomo ricorre all’irrazionalità. Come dice la canzone: proviamo anche con Dio, non si sa mai…
Il massimo della ciarlataneria
Il massimo della ciarlataneria è la promessa del Paradiso come ricompensa per l’obbedienza alle disposizioni di chi si presenta come intermediario tra Dio e l’uomo.
Sulle esperienze mistiche
Coloro che hanno esperienze mistiche vedono cose straordinarie che nessuno può vedere in condizioni normali. Io suppongo che ciò che essi vedono abbia luogo dentro il proprio cervello, ovvero sia una costruzione momentanea del proprio …
Ingiustizie, ateismo e religione
È sorprendente che molti siano diventati atei a causa delle ingiustizie del mondo e molti siano diventati credenti per consolarsi delle stesse ingiustizie.
Perché sono animoso quando discuto di religione e di spiritualità
I motivi per cui sono animoso quando parlo di spiritualità (e di cose affini) potrebbero essere i seguenti: 1) Da bambino ho ricevuto un’educazione religiosa, non dai miei genitori per fortuna, ma dalla scuola pubblica …
Un Dio non senziente
Credo in un Dio non senziente, cioè incosciente e senza sentimenti. Se sbaglio, Lo sfido a punirmi per le mie bestemmie e i miei sacrilegi. Ma che sia Lui a punirmi, non qualcuno dei suoi …
Dio e il rispetto
Il Dio della Bibbia è più che antropomorfo. Pensa come un uomo, ha sentimenti umani e motivazioni umane, ma, in più rispetto agli umani, ha poteri magici, in quanto è onnipotente e onnisciente. Nonostante la …
Augurio per i cristiani
Io sarei felicissimo se la maggior parte degli esseri umani seguissero realmente gli insegnamenti di Gesù, specialmente per quanto riguarda l’amore incondizionato verso tutti, compresi i nemici, e auguro a tutti i cristiani di riuscire …
Religione e benessere
Se ad un umano fa bene credere in una certa narrazione che riguarda il suo passato e il suo futuro ultraterreno, questo benessere costituisce per lui la prova che quella narrazione è vera. Non sente …
Il problema delle religioni
Il problema delle religioni è che pretendono di essere universali, di valere per tutti gli umani, sempre e dovunque.
Sulla natura sociale di Dio
Il fatto che spesso e volentieri discutiamo di religione e cerchiamo di arrivare ad un’idea condivisa di Dio dimostra che “Dio” è un fatto sociale, cioè un’idea di comunità, un riferimento etico-sociale da cui derivano …