Categoria: Empatia
Sull’empatia
Nella misura in cui siamo empatici ciò che piace agli altri piace anche noi e ciò che fa male agli altri fa male anche noi.
Vangelo ateo (umanista)
Il vangelo cristiano giunto fino a noi (inteso come il Nuovo Testamento della Bibbia) è, a mio avviso, incompatibile con la modernità. La sua “buona novella” (questa è l’etimologia di “vangelo”) non è più buona, …
Entrare nella mente altrui
Immaginate che sia stato inventato un congegno per connettersi a distanza con la mente di qualsiasi persona e leggere i suoi pensieri, i suoi sentimenti, le sue volontà e i suoi ricordi. Che uso ne …
Per avere buoni rapporti con gli altri
Per avere buoni rapporti con gli altri bisogna evitare di farli sentire inferiori, giudicati, criticati, non preferiti, indesiderati. Bisogna evitare di mostrarsi migliori, più sapienti, più intelligenti. Bisogna evitare di dare loro consigli non richiesti …
Empatia e sua inibizione
Noi tendiamo a condividere i sentimenti di amore e di odio delle persone che amiamo, e a non condividere quelli delle persone che odiamo.
Empatia, odio ed equilibrio affettivo
Il concetto di empatia (https://it.wikipedia.org/wiki/Empatia) viene normalmente usato con una connotazione positiva. Infatti, quando si pensa all’empatia si fa di solito riferimento alla percezione e al rispecchiamento di sentimenti altrui come la gioia e la …
Verità spietata
Un proverbio dice che “il medico pietoso fa la piaga puzzolente”. Lo stesso si potrebbe dire del filosofo e dello scienziato in cerca della verità, perché questa non ha nulla a che vedere con la …
Paradossi dell’empatia
L’empatia è il rispecchiamento, o la “copia” dei sentimenti dell’osservato nell’osservatore. Quando parliamo di empatia pensiamo normalmente a sentimenti di dolore, tristezza, disagio, oppure gioia o amore per cui l’empatia sarebbe una sorta di compassione …
Empatia selettiva
Purtroppo (o per fortuna) l’empatia è un sentimento (e una processo psichico) non universale, ma più o meno selettivo.
Empatia e distanza
L’empatia è inversamente proporzionale alla distanza fisica, temporale, culturale e intellettuale.
Che succede quando due persone si incontrano?
Quando due persone si incontrano, succedono tante cose, a livello conscio e ancor più inconscio, che determinano un certo tipo di interazione e la sua durata. Algoritmi inconsci classificano l’interlocutore (in amico, nemico o cosa …
Il contagio dei sentimenti e l’empatia
I sentimenti sono contagiosi. Il mezzo del contagio è l’empatia, meccanismo che permette il rispecchiamento, o riproduzione, di sentimenti da un individuo all’altro. Purtroppo i sentimenti oggetto di empatia sono sia quelli benevoli che quelli …
Chi non è con me è contro di me
“Chi non è con me è contro di me.” (Matteo 12,30). Difficile trovare un’affermazione più dannosa per le menti degli esseri umani e per la pacifica convivenza tra persone di vedute diverse. Questa logica è …
Uomo e immedesimazione
Una delle cose che distinguono l’uomo dagli altri animali è la capacità di immedesimarsi nell’altro, ovvero di percepire, immaginare, presumere, “copiare” i pensieri, sentimenti, bisogni, desideri e le intenzioni altrui, ovvero di capire l’altro mettendosi …