Sul pensiero logico
Tra i vari modi in cui un umano può pensare ce n’è uno che chiamerei «pensiero logico». Si tratta di una sequenza tipica della logica dei sistemi informatici, avente la struttura “if-then-else”, cioè: se una …
Tra i vari modi in cui un umano può pensare ce n’è uno che chiamerei «pensiero logico». Si tratta di una sequenza tipica della logica dei sistemi informatici, avente la struttura “if-then-else”, cioè: se una …
Una visione del mondo consiste in oggetti (caratterizzati da certe forme particolari), categorie di oggetti (caratterizzate da certe forme generali), e collegamenti tra categorie ed emozioni, tra oggetti e categorie, e tra oggetti ed emozioni.
La coscienza cognitiva consiste in una simulazione, o modello, o mappa della realtà, ed ogni decisione presa coscientemente, cioè volontariamente, è basata su un certo modello o mappa di una certa realtà. Perciò agire coscientemente …
Ciò che più conta nel rapporto tra due persone A e B è il posto di B nella visione del mondo di A, e il posto di A nella visione del mondo di B.
Ogni umano ha una visione del mondo in cui sono rappresentate tutte le forme (di tutti i tipi) che è in grado di riconoscere, incluso ogni concetto, materia, oggetto, essere vivente, incluso se stesso e …
Pensare consiste nel leggere la propria memoria e nel reagire ad ogni parola, frase, immagine, ricordo secondo la propria mappa cognitivo-emotivo-motiva.
Pensare, parlare, scrivere servono a interconnettere o a disconnettere concetti preesistenti e/o sentimenti ed emozioni, e a formare nuovi concetti. La mente è infatti un sistema di connessioni tra concetti e/o sentimenti ed emozioni, supportate …
Siamo schiavi delle particolari connessioni tra i nostri neuroni, in quanto esse determinano le nostre reazioni cognitive ed emotive, automatiche e involontarie, agli stimoli esterni e interni.
Leggere un testo è come permettere a uno sceinziato di attivare certi gruppi di neuroni del tuo cervello in una certa sequenza.
Attraverso gli occhi, nel presente, noi vediamo una piccola parte del mondo, più o meno dettagliata, che dipende dalla nostra posizione nei spazio e dalla direzione in cui guardiamo. In pratica ciò che vediamo è …
Cosa vogliamo comunicare quando comunichiamo? Idee, sentimenti e/o associazioni tra idee e sentimenti? L’appartenenza ad un certo insieme sociale richiede anche la condivisione di sentimenti, o meglio, la condivisione di associazioni idee-sentimenti. Ciò implica esprimere (attraverso …
Ciò che abbiamo in mente quando pensiamo alla realtà non è la realtà, ma la nostra mappa della realtà.
Quando una persona vede un medium (ad esempio una foto o un video), automaticamente nella propria mente si possono attivare delle associazioni, o collegamenti, tra certi elementi del medium e certi pensieri o idee, certe …
Siamo soliti fare zapping non solo con la televisione, ma con qualsiasi altra percezione e con i pensieri che di volta in volta ci vengono in mente. Quando un pensiero ci fa sentire a disagio, …
I segni sono tali in quanto informazioni che sollecitano certe reazioni in coloro che li ricevono. La mente è un sistema che riceve segni, e reagisce ad essi in certi modi. La differenza tra due …
La mente umana è un sistema capace di apprendere, costruire, riconoscere (e a reagire a) certe entità (cioè simulacri mentali di realtà reali o immaginarie quali informazioni, forme, simboli, concetti, situazioni, oggetti, persone, gruppi, comunità …