Sul dialogo costruttivo
Un dialogo costruttivo consiste in domande e risposte, non in un alternarsi di tesi o di opinioni contrapposte o non correlate.
Un dialogo costruttivo consiste in domande e risposte, non in un alternarsi di tesi o di opinioni contrapposte o non correlate.
A mio parere, ogni essere umano è soggetto e oggetto di valutazione in quanto valuta altri (anche se molti non lo ammettono) ed è valutato da altri. La valutazione può essere più o meno complessa …
Io suppongo che se in un dialogo fossero consentite solo domande e risposte, e vietate affermazioni che non siano risposte pertinenti a domande dell’interlocutore, il dialogo sarebbe altamente produttivo, sia qualitativamente che quantitativamente.
Nel dialogo tra due individui, quando il discorso diventa svantaggioso per uno dei due, lo svantaggiato sente il bisogno di interromperlo, di sminuirlo, di cambiarlo, di deviarlo dall’obiettivo che si proponeva, o di cambiare il …
Il dialogo interreligioso è una finzione perché le religioni, per definizione, non possono mettere in discussione se stesse, e anche quando tollerano le altre religioni o l’ateismo, lo fanno con un senso di superiorità, in …
Secondo George Herbert Mead, la psiche si forma e costituisce attraverso le interazioni sociali e allo scopo di gestirle al meglio. In altre parole, nella psiche non c’è nulla che non sia relazionale ovvero sociale. …
Domande brevi non retoriche e risposte brevi pertinenti sono il sale di un dialogo, ovvero il nutrimento di una interazione costruttiva.
Nel dialogo tra due umani può succedere che il primo faccia al secondo una domanda la cui risposta rivelerebbe intenzioni inconfessabili e/o fallacie logiche da parte del secondo. In tal caso avviene normalmente che questo …
Credo che il dialogo tra un credente e un non credente sia nel migliore dei casi inutile ed innocuo, nel peggiore dei casi letale. Più che di dialogo (tra sordi) c’è bisogno di reciproca tolleranza. …
Pensare è come vedere un film in cui avvengono dialoghi, conversazioni, interazioni, con vari attori, conosciuti e sconosciuti, tra cui se stessi. Le persone più creative tendono a immaginare film sempre diversi.
Inconscio: se non soddisfi i miei bisogni ti faccio soffrire. Coscienza: dimmi quali sono i tuoi bisogni e cercherò di soddisfarli. Inconscio: ho bisogno sempre delle stesse cose: appartenenza, interazione, libertà, salute, bellezza, conoscenza, potenza.
Ci sono persone per cui conversare serve solo a confermare la loro appartenenza a certi contesti sociali, e ad ottenere riconoscimenti e rassicurazioni in tal senso. Esse sono incapaci di condurre un dialogo creativo o …
POST ORIGINALE JN: E’ la prima donna che ha avuto il coraggio di dire queste cose al Parlamento Europeo, umiliando la Merkel. Veramente molto brava!Ascoltate le sue parole. NOTA: nel video postato in Facebook manca …
Il problema è un altro. È tutta un’altra storia. Tu non vuoi capire, non vuoi vedere come stanno veramente le cose. Tu non mi ascolti e questo mi fa male. Non hai capito nulla. La …