Il senso del nonsenso
Anche una cosa senza senso, se viene condivisa, acquista un senso in quanto fattore di coesione sociale.
Anche una cosa senza senso, se viene condivisa, acquista un senso in quanto fattore di coesione sociale.
Ogni umano ha un bisogno primario, oserei dire un istinto, di condividere cose concrete o astratte con altri umani. Qualsiasi cosa può soddisfare tale bisogno purché sia condivisibile, anche le cosa più insensate. A tal …
Ogni cosa prodotta dall’uomo, che non sia un mero strumento tecnico, e in particolare ogni espressione artistica o letteraria, può essere considerata come funzionale a stabilire o a mantenere certi rapporti interpersonali tra persone di …
Condividere una certa cosa, concreta o astratta, con altre persone implica accettare un certo rapporto con la cosa condivisa e con le altre persone che la condividono.
Affinché due persone possano cooperare devono essere soddisfatte almeno le seguenti condizioni: (1) condivisione di valori, (2) condivisione di linguaggio, (3) condivisione di gerarchia.
Socializzare implica comuni appartenenze, condivisioni, accordi, collaborazioni, partecipazioni, ritualizzazioni, interazioni, scambi, comuni simpatie e comuni antipatie.
È possibile socializzare con persone di cui non condividiamo gusti, interessi e valori e che non condividono i nostri gusti, interessi e valori?
L’uso del termine “condivisione” nel contesto di Internet, e in particolare in quello dei social network, è illusorio in quanto lascia intendere che pubblicando (“postando”) qualcosa (testi, immagini video, suoni) in una pagina web stiamo …
Competizione, disaccordo, non condivisione, non cooperazione, conflitto. Ognuna di queste cose può essere causa e conseguenza delle altre.
La condivisione è un processo dinamico. Se non viene rinnovata periodicamente, si esaurisce.
Dire a qualcuno “non condivido ciò che dici” o “non condivido ciò che fai” è una dichiarazione di guerra nei suoi confronti.
Due persone possono condividere o non condividere un’attrazione, un’indifferenza, o una repulsione verso uno stesso oggetto. La condivisione unisce le persone, la non condivisione le divide.
La vita di un essere umano è contrassegnata da dilemmi. Uno di essi, forse il più importante, che si presenta continuamente, ad ogni proposta di condivisione che incontriamo è “condividere o non condividere”?
Io a ChatGPT: Scrivi un saggio a partire da questo aforisma: La vita di un essere umano è contrassegnata da dilemmi. Uno di essi, forse il più importante, che si presenta continuamente, ad ogni proposta …
Per appartenere a un certo gruppo è necessario condividere certe cose con gli altri membri del gruppo stesso.
Una delle cause di sofferenza più comuni è il rifiuto da parte degli altri delle nostre proposte di condivisione (materiale o simbolica). Analogamente, una delle cause di piacere più comuni è l’accettazione da parte degli …