Come rispondere ad un “perché?”
Si dovrebbe rispondere ad un “perché?” in termini di relazioni e interazioni.
Si dovrebbe rispondere ad un “perché?” in termini di relazioni e interazioni.
Che relazione c’è tra X e Y? Questo tipo di domanda dovrebbe essere usata come strumento di comprensione di qualunque realtà, in sostituzione di domande del tipo “cos’è X?, cos’è Y?”.
Per un essere umano la domanda (conscia o inconscia) più importante è: cosa fare, e cosa non fare, per ottenere dagli altri l’atteggiamento più favorevole nei propri confronti?
Gli altri, come mi valuteranno per ciò che sto facendo? Questa è la domanda che il mio inconscio si pone continuamente.
La maggior parte degli umani fanno ciò che va loro di fare e non si chiedono quanto ciò che va loro di fare potrebbe essere nocivo per sé o per altri, o se potrebbero fare …
Fonte: https://it.gottamentor.com/28-top-moral-dilemma-questions Uccideresti dieci persone per salvarne 1? Esiste una cosa come il libero arbitrio? Come fai a sapere che Dio esiste? Non esiste? Qual è il senso della vita? Esiste una cosa come la …
Di ogni persona, compresi noi stessi, dovremmo chiederci: con chi e in quali modi si relaziona?
Ho chiesto a diversi servizi di intelligenza artificiale (ChatGPT, Gemini, Perpexity e You.com): “Scrivi un piccolo saggio filosofico di 200-400 parole sull’uso del termine “perché”. Seguono le risposte. CHATGPT Il termine “perché” incarna un’interrogazione fondamentale …
Di ogni persona è utile chiedersi: cosa la fa godere? Cosa la fa soffrire? Poi chiedersi: posso farla godere? Posso farla soffrire? Come?
Considera una persona A (che potresti esere tu) e qualsiasi altra cosa B. Che rapporto c’è, o potrebbe esserci tra la di esse? In che modo B potrebbe essere utile ad A? Come ragisce A …
Considera due persone A e B (una delle quali potresti essere tu). Che rapporto c’è, o potrebbe esserci tra di esse? Cosa condividono, cioè cosa hanno in comune? Cosa non condividiono? Come potrebbero cooperare? Che …
Considera una cosa qualsiasi (oggetto, persona, gruppo, oggetto, concetto, idea ecc.) e chiediti: che rapporto c’è tra questa cosa, gli altri, e me?
Quanto valgo io per X? Quanto vale X per me? In cosa consiste il mio valore per X? In cosa consiste il valore di X per me?