Sul farsi domande
Farsi domande può essere pericoloso, sia perché le risposte possono essere dolorose, sia perché gli altri non gradiscono quelli che si fanno più domande di loro in quanto potrebbero trovare risposte che essi non hanno …
Farsi domande può essere pericoloso, sia perché le risposte possono essere dolorose, sia perché gli altri non gradiscono quelli che si fanno più domande di loro in quanto potrebbero trovare risposte che essi non hanno …
Cosa dire, cosa non dire, come dirlo, come non dirlo, cosa fare, cosa non fare, come farlo, come non farlo, come prsentarsi, come non presentarsi: sono domande che il nostro inconscio si pone quando interagiamo …
In base alle mie esperienze, alla fine di ogni discussione dialettica (dove vengono confrontate una tesi e un’antitesi) ognuno rimane della sua idea. Solo alla fine di una discussione basata su domande, in cui uno …
Possiamo chiederci il perché di qualsiasi cosa, e il perché di ogni perché, e di ogni perché del perché, e così via senza fine, e ogni tanto dovremmo farlo, fino alla noia, per renderci conto …
La gente fa ciò che le piace fare o che ha paura di non fare, e non fa ciò non le piace fare o che ha paura di fare. Perché alla gente piace ciò che …
Nel rapporto tra due umani, ognuno di essi dovrebbe chiedersi: che cosa il mio interlocutore gradirebbe che io gli dicessi o gli facessi? E che cosa io gradirei che il mio interlocutore mi dicesse o …
A cosa (non) appartengo secondo gli altri? A cosa (non) appertengo secondo me? A cosa (non) vorrei appartenere? Cosa (non) possiedo secondo gli altri? Cosa (non) possiedo secondo me? Cosa (non) vorrei possedere?
Perché ci chiediamo il perché degli eventi? Per poterli prevedere, promuovere o evitare.
In che misura abbiamo contribuito a causare le sofferenze altrui? In che misura possiamo alleviarle? In che misura consideriamo nostro dovere alleviarle? In che misura ci interessa alleviarle? In che misura le riteniamo giuste o …
Perché succede ciò che succede e non succede ciò che non succede? Perché le persone si comportano in certi modi e non si comportano in certi altri modi? Credo che queste siano le domande principali …
Il “gioco delle domande” è un tipo particolare di discussione in cui non è consentito dire qualsiasi cosa che non sia (1) una domanda, (2) la risposta ad una domanda (3) una richiesta di chiarimento …
Quando osserviamo una foto, vediamo un film, leggiamo un articolo, dovremmo cercare di rispondere a queste domande: Chi/cosa appartiene a chi/cosa? Quali appartenenze sono compatibili, quali incompatibili?