Categoria: Inconscio
Coscienza vs. inconscio
La coscienza è lenta, unidirezionale, seriale, riflessiva, poco efficiente; l’inconscio è invece veloce, multidirezionale, parallelo (multitasking), automatico, e, in assenza di conflitti interiori, molto efficiente. Ciò che si apprende a fatica con la coscienza viene …
Sulla competizione tra inconscio e coscienza
Tra inconscio e coscienza cè competizione per l’autogoverno della persona. Di solito vince l’inconscio, semplicemente perché è il più forte e può manipolare la conscienza, mentre questa non riesce a manipolare l’inconscio.
Chi dirige?
In ogni momento decidiamo involontariamente quanto farci dirigere dalla coscienza e quanto dall’inconscio.
Interazioni parallele
L’interazione tra due persone consiste in due interazioni simultanee: una tra i loro inconsci e una tra le loro coscienze. Tali interazioni seguono logiche diverse, ma interconnesse.
Amore, amici e nemici
Consciamente o inconsciamente, l’uomo divide gli altri in amici e nemici, e desidera la distruzione dei propri nemici. Prima ancora, l’uomo, consciamente o inconsciamente, desidera essere amato da ogni altro, e classifica come nemici tutti …
Pronti alle prossime interazioni? – Sull’ansia sociale
Il mio inconscio (e probabilmente anche il vostro) si chiede spesso: “sono pronto a gestire in sicurezza le prossime interazioni con altri umani?” Se la sua risposta è “non abbastanza”, allora l’inconscio può dar luogo …
Sul valutare
Nulla ha valore in sé. Qualsiasi ente (cioè qualunque cosa vivente o non vivente, o idea) ha il valore che ad esso certi esseri viventi attribuiscono in funzione dei propri bisogni. Il valore è comunque …
Sull’ansia sociale dell’introverso
L’introverso giudica negativamente (in senso morale e intellettuale) la maggior parte della gente e, a causa del suo profondo senso di giustizia, si sente inconsciamente in colpa per questo suo atteggiamento. Pertanto si aspetta di …
Chi/cosa ha paura? E di cosa?
Quando una persona ha paura, «cosa», esattamente, in quella persona ha paura? Suppongo che non sia l’io, che è cosciente della paura, ma il «me», cioè la parte inconscia e involontaria del corpo, in cui …
Come se
È come se dentro il mio cervello vi fosse un congegno che mi sorveglia continuamente, registrando tutto ciò che faccio e che penso, le emozioni e i sentimenti che provo, le mie intenzioni, i miei …
Aspettative di premi e castighi di origine infantile
Il bambino generalmente si aspetta dai genitori premi e castighi legati rispettivamente all’obbedienza e alla disobbedienza, e prova piacere nel primo caso, e dolore nel secondo. Putroppo i genitori generalmente fanno credere al bambino che …
Interazioni tra inconsci
Quando due persone s’incontrano i loro inconsci interagiscono generando emozioni.
Il lavoro del cervello
Il cervello umano, nonostante rappresenti solo il 2% del peso corporeo, consuma il 20% dell’energia consumata dall’intero corpo. Evidentemente il nostro cervello lavora continuamente, anche quando siamo fermi, quando ci riposiamo, quando dormiamo, ovvero non …
Come ottenere la cooperazione altrui
Una funzione fondamentale della mente umana (conscia e inconscia) è quella di determinare, sia tatticamente che strategicamente, come ottenere dagli altri la massima cooperazione al minimo costo in termini di beni, servizi, fatiche, impegni, frustrazioni, …
Psicoanalisi e inconscio
Ci sono tipi diversi di psicoanalisi, ma hanno tutte in comune l’idea dell’inconscio come motore involontario, automatico, inconsapevole, dotato di logiche proprie e manipolatore della coscienza. Se si rifiuta questa idea, secondo me non si …