Mondi inventati
La vita e il mondo sono troppo complessi e misteriosi perché un essere umano possa vivere una vita tranquilla e decidere cosa fare momento per momento con una certa sicurezza. Perciò abbiamo bisogno di inventare …
La vita e il mondo sono troppo complessi e misteriosi perché un essere umano possa vivere una vita tranquilla e decidere cosa fare momento per momento con una certa sicurezza. Perciò abbiamo bisogno di inventare …
Quanto minore è l’intelligenza di una persona, tanto più semplice è la propria visione del mondo. Infatti l’intelligenza di una persona può essere definita come il grado di complessità a cui il proprio pensiero può …
Il mondo è troppo complesso per poterlo gestire razionalmente senza semplificarlo. Ma ogni semplificazione costituisce un’alterazione, ovvero un allontanamento dalla verità.
Non è che uno stupido pensi in modo illogico. Infatti ciò che determina il grado di intelligenza di un pensiero non è la sua logicità o razionalità, ma la sua complessità. Intendo dire che anche …
Il determinismo dei sistemi complessi è generalmente probabilistico. La scienza può determinare la probabilità con cui un certo evento può verificarsi in un dato contesto, ma ad una probabilità corrispondono esiti incerti per definizione. Per …
Quanto più una verità è semplice tanto più è falsa. Ma anche una verità complessa può essere falsa.
Le menti più semplici tendono ad affrontare le questioni in termini alternativi ed esclusivi, cioè a pensare che una certa idea è vera o è falsa, mentre le menti più complesse accettano il fatto che …
Le relazioni di causa-effetto tra fenomeni (naturali, sociali, psicologici ecc.) sono generalmente complesse, nel senso che ogni fenomeno è al tempo stesso causa e conseguenza di un certo numero di altri fenomeni. Tuttavia gli esseri …
Per risolvere efficacemente un problema difficile, ritengo utile considerarlo come una serie di problemi interconnessi, da indagare con un approccio sistemico, socio-ecologico e complesso. In primo luogo, è necessario rilevare le cause, gli effetti e …
“La cecità di un mondo di conoscenza che, compartimentando i saperi, disintegra i problemi fondamentali e globali, i quali necessitano di una conoscenza transdisciplinare.” “Società e individualità non sono due realtà separate e adattate l’una …
Una mente semplice non può capire una realtà complessa e pensa che la realtà sia più semplice di com’è.