Sulla risata
Una risata segnala un brusco passaggio da un’aspettativa di dolore a un’aspettativa di piacere.
Una risata segnala un brusco passaggio da un’aspettativa di dolore a un’aspettativa di piacere.
Un sorriso segnala l’aspettativa di un piacere, così come un’espressione triste segnala l’aspettativa di un dolore.
L’aspettativa del dolore è dolorosa così come l’aspettativa del piacere è piacevole.
Perché soffriamo quando soffriamo, e godiamo quando godiamo? Rispondere in modo sensato e pertinente a queste domande è estremamente difficile. Infatti conoscere le cause delle nostre sofferenze e delle nostre gioie richiede conoscenze profonde che …
Conosciamo i nostri bisogni attraverso i nostri piaceri e i nostri dolori. Se non provassimo piaceri né dolori non conoscemmo i nostri bisogni.
Il mondo è popolato da coscienze, le quali, in quanto coscienze, soffrono e godono, cercano di evitare dolori e di procurarsi piaceri, soffrono prevedendo dolori, e godono prevedendo piaceri.
Una delle cause di sofferenza più comuni è il rifiuto da parte degli altri delle nostre proposte di condivisione (materiale o simbolica). Analogamente, una delle cause di piacere più comuni è l’accettazione da parte degli …
L’inconscio è come un neonato: non sa di cosa ha bisogno, ma sa se ciò che gli accade è piacevole o doloroso.
Per l’inconscio, qualsiasi evento che implica un aumento dello status della propria persona rispetto alle altre è fonte di gioia in quanto provoca un aumento della secrezione di dopamina.
Chi non ha nemici non può provare la gioia di sconfiggere un nemico.
Qualcosa mi dice: fai questo e sarai felice. E già comincio a pregustare con piacere una nuova felicità. Tale piacere durerà almeno fino al momento in cui qualcosa mi dimostrerà che quella promessa non è …
Riguardo al considerare la coscienza (e quindi anche i sentimenti, ovvero piacere e dolore in varie forme e associazioni) un epifenomeno, se per “epifenomeno” s’intende l’effetto di una causa, allora direi che la coscienza è …
La coscienza è la capacità di soffrire e godere, di associare dolori e piaceri a certe forme, eventi e situazioni, e di prevedere dolori e piaceri secondo le associazioni apprese.
La coscienza consiste nella memorizzazione della situazione emotiva presente, nel ricordo di situazioni emotive passate, nella previsione di situazioni emotive future, e nella simulazione immaginaria di situazioni emotive. Una situazione emotiva è un’associazione tra la …
Non sono le cose in sé che ci piacciono o ci dispiacciono, ma ciò che esse significano, rappresentano, causano, e producono.