Categoria: Casualità
Il senso delle cose che avvengono
Ogni cosa che avviene non casualmente ha un senso, ovvero è causata da certe leggi e/o da certe logiche. Compito della filosofia è capire il senso delle cose che avvengono non casualmente.
Sapere vs. capire
Molti non capiscono ciò che sanno, o si illudono di capire ciò che non capiscono. Capire significa scoprire perché avviene ciò che avviene, ovvero conoscere le molteplici cause dei fatti e le loro molteplici conseguenze. …
Sulle cause nascoste del comportamento umano
Ogni messaggio, ogni espressione, ogni azione, ogni reazione che avvengono tra esseri umani, sono causati da leggi fisiche e biologiche, motivazioni, emozioni, logiche e casualità, tutte cose che la psicologia dovrebbe aiutarci a rilevare. Infatti …
Sulle cause del piacere e del dolore
Il piacere e il dolore sono fenomeni interni al corpo che li prova, anche se apparentemente possono essere dovuti a cause esterne al corpo stesso. In realtà, le vere cause del piacere e del dolore …
Filosofi, cause e conseguenze
Un buon filosofo si chiede quali siano le cause e le consequenze di ciò che accade e cerca le risposte a tali domande.
Razionalità dell’assurdo
Anche le cose più assurde, le più misteriose e le meno prevedibili, nella misura in cui non sono casuali, seguono certe logiche. Logiche sconosciute, inconsce, ma pur sempre logiche e, in quanto tali, razionali.
Sulle cause degli eventi
Le cause degli eventi sono combinazioni del caso, delle leggi della fisica e delle motivazioni degli esseri viventi.
Perché le cose esistono
Ogni cosa esiste in quanto risultato di combinazioni di casualità, leggi fisiche e motivazioni.
Si può parlare dell’assurdo senza parlare del caso?
(Mio intervento al caffè filosofico di Lione il 5/4/2022 sul tema “Si può parlare dell’assurdo senza parlare del caso?”) Per gli esistenzialisti, e in particolare per Sartre e Camus, è assurda la condizione umana, in …
Peut-on traiter de l’absurde sans parler du hasard?
(Mon intervention au café philo de Lyon le 5/4/2022 sur le theme: Peut-on traiter de l’absurde sans parler du hasard?) Pour les existentialistes, et en particulier pour Sartre et Camus, la condition humaine est absurde, …
Introduzione al caffè filosofico del 17/3/2022 sul tema “il senso della vita oggi”
L’espressione «senso della vita» è quanto mai vaga e il suo significato non univoco. Perciò, prima di parlare del senso della vita, ritengo utile esplorare i vari significati che possono essere associati a tale espressione. …
Funzione e finalità
Un occhio permette di vedere. Si tratta di una di una finalità o di una funzione? Sicuramente si tratta di una funzione, ma l’esistenza dell’occhio, la sua formazione nel corso dell’evoluzione delle specie viventi dotate …