Sulle cause degli eventi
Le cause degli eventi sono combinazioni del caso, delle leggi della fisica e delle motivazioni degli esseri viventi.
Le cause degli eventi sono combinazioni del caso, delle leggi della fisica e delle motivazioni degli esseri viventi.
Ogni cosa esiste in quanto risultato di combinazioni di casualità, leggi fisiche e motivazioni.
(Mio intervento al caffè filosofico di Lione il 5/4/2022 sul tema “Si può parlare dell’assurdo senza parlare del caso?”) Per gli esistenzialisti, e in particolare per Sartre e Camus, è assurda la condizione umana, in …
(Mon intervention au café philo de Lyon le 5/4/2022 sur le theme: Peut-on traiter de l’absurde sans parler du hasard?) Pour les existentialistes, et en particulier pour Sartre et Camus, la condition humaine est absurde, …
L’espressione «senso della vita» è quanto mai vaga e il suo significato non univoco. Perciò, prima di parlare del senso della vita, ritengo utile esplorare i vari significati che possono essere associati a tale espressione. …
Un occhio permette di vedere. Si tratta di una di una finalità o di una funzione? Sicuramente si tratta di una funzione, ma l’esistenza dell’occhio, la sua formazione nel corso dell’evoluzione delle specie viventi dotate …
La conoscenza consiste in risposte a domande come le seguenti: quali forme? Insieme con quali altre forme? In quali relazioni? In quali interazioni? In quali misure? Da quali cause? A quali fini?
Il caso può riguardare sia lo spazio che il tempo. Per esempio, nella caduta dei capelli, il caso determina quale sarà il primo capello a cadere e quando cadrà. Si potrebbe anche dire che tutti …
Chiediamoci perché discutiamo del caso, della libertà, della scelta, del libero arbitrio e del determinismo. Perché questi temi ci stanno a cuore? Perché ne va della nostra responsabilità morale. Questo è il vero problema: in …
Tutto ciò che non è casuale non è libero, perché è soggetto a leggi o logiche. Solo il caso è libero.
Il determinismo dei sistemi complessi è generalmente probabilistico. La scienza può determinare la probabilità con cui un certo evento può verificarsi in un dato contesto, ma ad una probabilità corrispondono esiti incerti per definizione. Per …
Ogni cosa, ogni evento, ogni fenomeno obbedisce a certe regole (cioè a certe leggi e/o logiche) predefinite. Disobbedire ad una regola significa scegliere di obbedire ad una regola diversa. Una particolare regola è costituita dal …
La libertà è per definizione assenza di vincoli, e in natura non esiste qualcosa che non abbia qualche vincolo, nemmeno l’io cosciente e tanto meno l’inconscio. Quindi la libertà è sempre, più o meno, limitata …
Questa domanda, apparentemente oziosa, nasconde una problematica di immensa portata e di altissimo livello cognitivo. In essa ci sono infatti due parole che sono tra le più importanti per capire il mondo, la vita, la …