Categoria: Altrui
Gramsci sulla verità
La natura offre all’uomo spettacoli meravigliosi, l’arte e il genio producono continuamente opere bellissime che possono solleticargli i sensi, le persone amate lo attirano con i loro affetti; egli potrebbe godere della vita, amando il …
Sentenziare e condannare (di Elias Canetti)
Conviene partire da un fenomeno che tutti conoscono: il piacere di condannare. «Un brutto libro» si dice, oppure «un brutto quadro», e si ha l’aria di dire qualcosa di positivo. Al tempo stesso, il volto …
Introduzione al caffè filosofico del 20/1/2022 sul tema “Il futuro del lavoro”
[di Pietro Terna] La riflessione “moderna” sul futuro del lavoro inizia nella prima parte del XIX secolo, con Ricardo e Marx. In estrema sintesi: le macchine – ora l’automazione e i robot – sostituiscono il …
A cosa serve la filosofia (di Gilles Deleuze)
“Quando qualcuno chiede a cosa serve la filosofia, la risposta deve essere aggressiva, poiché la domanda è ironica e pungente. La filosofia non serve né allo Stato né alla Chiesa, che hanno altre preoccupazioni. Non …
Tra dolore e noia (di Arthur Schopenhauer)
[…] Per i più, la vita non è che una lotta continua per l’esistenza, con la certezza di una disfatta finale. E ciò che dà loro tanta forza di persistere in questo disastroso conflitto, non …
Differrenze vs. essenze
Noi percepiamo solo le differenze, non le essenze. Tratto da https://www.youtube.com/watch?v=lyu7v7nWzfo
Cosa è l’etica laica?
Relazione che Maria Mantello, docente di filosofia e storia, ha tenuto alla Festa dell’Unità di Roma, stand libreria Rinascita, il 5 luglio 2008. L’etica si occupa dell’agire umano. È scienza dell’agire. E come tale permette …
Un decalogo liberale (di Bertrand Russell,1951)
1. Non sentirti assolutamente certo di nulla. 2. Non pensare che valga la pena procedere nascondendo la realtà dei fatti, perché è sicuro che essa verrà alla luce. 3. Non cercare di scoraggiare la riflessione …
Sulla cultura e la filosofia (di Anna Sanneris)
Allo stato attuale della filosofia, ha senso parlare di un tema solamente se con esso si può rimettere in discussione l’intera postura del sapere, quantomeno del sapere di chi ne scrive. È il rapporto tra …
La poca saggezza della filosofia
Splendido articolo di Sergio Benvenuto sulla scarsa saggezza di molta rinomata filosofia. http://www.leparoleelecose.it/?p=41052 “In segreto la filosofia ha sempre nutrito un desiderio struggente di dimostrare la propria efficienza nella polis, di provare il proprio «realismo».” …
Lettera di Albert Einstein al filosofo Eric Gutkind sulla religione e sugli ebrei
Princeton, 3. 1. 1954 Caro Signor Gutkind, ispirato dalle insistenze di Brouwer ho letto gran parte del suo libro e la ringrazio di avermelo prestato. Ciò che mi ha colpito è questo: [lei e io] …