Conflitti strutturali
Ogni umano è impegnato in tre conflitti strutturali, permanenti, inevitabili: quello tra la sua coscienza e il suo inconscio, quello tra la sua volontà e quelle altrui, e quello tra il bisogno di appartenenza sociale …
Ogni umano è impegnato in tre conflitti strutturali, permanenti, inevitabili: quello tra la sua coscienza e il suo inconscio, quello tra la sua volontà e quelle altrui, e quello tra il bisogno di appartenenza sociale …
La nostra coscienza è molto limitata nella comprensione di ciò che succede fuori e dentro di noi. Ci sono due tipi di limiti. Il primo riguarda il fatto che i processi inconsci, che sono molto …
Cet article a été généré par ChatGPT à partir de ma demande «Mes volontés et représentations vs. les volontés et représentations des autres. Écris un petit essai avec ce titre ». À chaque instant de …
Questo articolo è stato prodotto da ChatGPT a seguito del mio prompt “Le mie volontà e rappresentazioni vs. le volontà e rappresentazioni degli altri. Scrivi un piccolo saggio con questo titolo” In ogni momento della …
L’uomo fa quel che vuole, ma non sa perché vuole quel che vuole, e probabilmente preferisce non saperlo.
Si potrebbe fondare una psicologia incentrata sul concetto di cambiamento, vale a dire sulle motivazioni opposte, conflittuali, tra cambiare e conservare certe cose, all’interno e/o all’esterno di se stessi. Ogni disaccordo determina la motivazione alla …
Ogni umano deve conciliare tre volontà: (1) Ciò che vuole la propria coscienza. (2) Ciò che vuole il resto del suo organismo (inconscio). (3) Ciò che vogliono gli altri.
Ogni volontà, ogni motivazione, ogni bisogno, ogni desiderio chiede che avvenga o che si eviti un cambiamento. Colmare una mancanza o evitare che essa si produca, ottenere una cosa desiderata o evitare di perderla, soddisfare …
Invece di dire «io voglio la cosa X» sarebbe più corretto dire «io sento in me la voglia della cosa X».
Mi chiedo se possa essere utile osservare me stesso dall’esterno, senza intervenire in alcuna mia scelta, e scoprire cosa farò senza il controllo della mia coscienza e della mia volontà.
Ognuno vuole essere normale, e a tale scopo cerca di capire cos’è normale per gli altri, i suoi altri, cioè quelli da cui dipende. Infatti solo gli altri, con la frequenza del loro comportamento, possono …