Categoria: Volontà
Sul soggetto della volontà
Invece di dire «io voglio la cosa X» sarebbe più corretto dire «io sento in me la voglia della cosa X».
Osservarsi dall’esterno senza intervenire
Mi chiedo se possa essere utile osservare me stesso dall’esterno, senza intervenire in alcuna mia scelta, e scoprire cosa farò senza il controllo della mia coscienza e della mia volontà.
La volontà di essere normali
Ognuno vuole essere normale, e a tale scopo cerca di capire cos’è normale per gli altri, i suoi altri, cioè quelli da cui dipende. Infatti solo gli altri, con la frequenza del loro comportamento, possono …
Piacere, bisogno, desiderio, volontà
Se un essere vivente ha provato un piacere ottenendo o facendo una certa cosa, suppongo che in esso c’era il bisogno, il desiderio o la volontà di ottenere o di fare quella cosa. Se così …
Conflitto tra volontà del corpo e volontà della coscienza
Spesso le volontà del mio corpo e quelle della mia coscienza confliggono.
Inconscio e involontarietà
Non la coscienza, ma l’inconscio decide se uno ha o non ha paura di qualcosa e se è attratto o repulso da qualcosa. L’inconscio è il decisore e l’autore di ogni sentimento e di ogni …
Sulla volontà
La volontà consiste nell’imposizione di un certo progetto a una o più cose e/o persone. Lo stesso soggetto può essere oggetto della volontà. L’esercizio di una volontà è l’effetto di un comando programmato nell’ambito di …
Volontà e dominanza
La volontà è sempre volontà di potenza, ovvero di dominanza, in quanto comporta l’imposizione della volontà stessa su una parte del resto del mondo in una certa misura. In altre parole, esercitare una volontà significa …