Sull’intelligenza
Quanto minore è l’intelligenza di una persona, tanto più semplice è la propria visione del mondo. Infatti l’intelligenza di una persona può essere definita come il grado di complessità a cui il proprio pensiero può …
Quanto minore è l’intelligenza di una persona, tanto più semplice è la propria visione del mondo. Infatti l’intelligenza di una persona può essere definita come il grado di complessità a cui il proprio pensiero può …
Molti sopravvalutano la propria intelligenza, pochi la sottovalutano.
In tempi di crisi vengono messe pragmaticamente alla prova le intelligenze degli umani, specialmente quelle degli intellettuali di professione.
Il vocabolario Treccani definisce l’intelligenza, tra l’altro, come segue: Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e …
L’emergenza Covid ha costituito un test di intelligenza funzionale. Molti non hanno superato il test, nel senso che non hanno capito la situazione in termini di probabilità di danni per sé e per gli altri, …
Non è che uno stupido pensi in modo illogico. Infatti ciò che determina il grado di intelligenza di un pensiero non è la sua logicità o razionalità, ma la sua complessità. Intendo dire che anche …
I meno intelligenti tendono a sottovalutare l’importanza dell’intelligenza.
Questa epidemia è un test d’intelligenza. Sentire le diverse opinioni sulla pericolosità o banalità del virus, sulla sicurezza o nocività del vaccino, sulla legittimità o illegittimità delle misure di contenimento emanate dal governo, sui complotti …
Tu non sei completamente intelligente e io non sono completamente stupido.
Per valutare l’intelligenza di una persona bisogna avere un’intelligenza uguale o superiore.
A volte, dietro l’amore per la concretezza si nasconde una scarsa capacità di astrazione.
Meno si è intelligenti, meno si è capaci di valutare la propria intelligenza.