Il problema delle appartenenze
Ogni umano ha bisogno di appartenere a qualche comunità e a qualche categoria umana. Il problema è a quali categorie e a quali comunità appartenere, considerando i contrasti tra categorie e tra comunità.
Ogni umano ha bisogno di appartenere a qualche comunità e a qualche categoria umana. Il problema è a quali categorie e a quali comunità appartenere, considerando i contrasti tra categorie e tra comunità.
Una religione non può sopravvivere solo sulla base di promesse di premiazioni e punizioni ultraterrene. Deve offrire ai suoi seguaci vantaggi immediati, come l’appartenenza ad una comunità, e uno status intellettuale e morale, oltre che …
A mio avviso, i rituali sociali servono a manifestare l’appartenenza (di coloro che li celebrano) ad una stessa comunità e/o ad una certa relazione affettiva. Il rituali più semplici e più diffusi sono il saluto …
Io suppongo che l’uomo abbia, universalmente, bisogno di partecipare a riti sociali (formali o informali, espliciti o impliciti). A tale bisogno ho dato il nome di «bisogno rituale». Un rito sociale è qualsiasi attività a …
I nostri principali desideri sono appartenenza, status e libertà. Soddisfarli tutti insieme è impossibile.
Di fronte agli altri dobbiamo decidere come presentarci, cioè dobbiamo dichiarare le nostre appartenenze, e il nostro status e il nostro ruolo nell’ambito di ognuna di esse. Così facendo ci esponiamo alla competizione e alle …
Qualunque cosa facciamo denota l’appartenenza ad un certo insieme sociale, e il piacere che ne ricaviamo può essere un effetto dell’illusione di appartenere a quell’insieme.
Potendo scegliere, preferiamo appartenere alle comunità in cui possiamo avere lo status più alto.
Appartenenza e status sono collegati. Tanto minore lo status, tanto maggiore il rischio dell’esclusione.
(Introduzione al caffè filosofico del 3/11/2022 sul tema «Individuo e comunità – libertà, dominio e appartenenza») Un essere umano non può fare a meno degli altri. In altre parole, noi umani siamo tutti interdipendenti, nel …
Una comunità a cui cerco di appartenere è quella dei saggi. Si tratta di una comunità senza segni esteriori, senza rituali e senza distinzioni. I suoi membri sono accomunati solo dal desiderio di conoscere la …
Appartenenza sociale e status costituiscono le motivazioni più importanti di ogni essere umano.
Ogni comunità ha i suoi riti e rituali di appartenenza, i suoi giochi di status, le sue verità, la sua etica e la sua estetica. Possiamo chiamare tutte queste cose requisiti di partecipazione.
Per capire perché le persone fanno ciò che fanno, un’ipotesi molto probabile è che stiano cercando di ottenere, dimostrare o conservare l’appartenenza ad una certa comunità e un certo status nella comunità stessa.
Quando sei con qualcuno, tieni presenti le cose che vi uniscono e quelle che vi dividono, e scegli in ogni momento se parlare delle prime o delle seconde.