Categoria: Appartenere
Sulle funzioni della festa
Una festa, oltre che costituire un rito di comune appartenenza ad una certa comunità, è un’occasione programmata che permette ad una grande quantità di persone di incontrarsi tutte insieme, simultaneamente. Da questo tipo di incontro …
Piacere di servire
Mi fa piacere che qualcuno usi qualcosa che io ho prodotto, protetto o riprodotto. Mi fa sentire degno di appartenere alla società umana.
In cosa consiste una condivisione
Una condivisione consiste in una comune appartenenza o in un comune possesso.
Il gioco sociale – The social game
Ogni umano è impegnato (consciamente o inconsciamente) nel gioco sociale. Lo è in ogni momento e in ogni luogo. La posta in gioco è l’appartenenza e l’interazione sociale migliore possibile, ovvero i partner migliori possibile, …
Credere come fatto sociale
Credere è un fatto sociale, dato che il fatto di credere in una certa narrazione conferisce al credente lo status di appartenente alla comunità, o categoria sociale, dei credenti in quella narrazione.
Forme, stili e appartenenze
Gli umani non smettono mai di riprodurre forme e stili, che non hanno alcun senso, se non quello di essere forme e stili tipici di certe culture e sottoculture, e quello di confermare l’appartenenza di …
Sottovalutazione e svalutazione
Ogni umano ha bisogno di essere accettato come membro di una comunità per lui congeniale, in un ruolo e un livello gerarchico corrispondenti alla propria autostima. Quando la stima ottenuta da una persona è inferiore …
Azioni, categorie a valutazioni
Ogni cosa che facciamo, pensiamo o sentiamo, e che non facciamo, non pensiamo e non sentiamo, ci qualifica, cioè definisce una nostra appartenenza a certe categorie di umani, valutate in un certo modo dagli altri. …
Feste vecchie e nuove
Noi umani abbiamo bisogno di feste, intese come riti sociali, ovvero come manifestazioni e conferme di appartenenze e identità comuni, ovvero di una unione. Affinché una festa sia possibile e raggiunga il suo scopo, è …
Cosa ci fa sentire uniti
Abbiamo bisogno di sentirci uniti da una reciproca approvazione e benevolenza. Scambiarsi gli auguri di buone feste ci illude in tal senso, ma l’illusione dura poche ore e poi ci sentiamo di nuovo disuniti. Per …
Domande sulle possibilità di relazione/interazione
Questa persona di fronte a me, che tipo di relazione/interazione sta cercando? Con quale tipo di persone? In che misura io appartengo a quel tipo di persone? In che misura io sono disponibile a quel …
Il problema delle appartenenze
Ogni umano ha bisogno di appartenere a qualche comunità e a qualche categoria umana. Il problema è a quali categorie e a quali comunità appartenere, considerando i contrasti tra categorie e tra comunità.
Religione, appartenenza, status
Una religione non può sopravvivere solo sulla base di promesse di premiazioni e punizioni ultraterrene. Deve offrire ai suoi seguaci vantaggi immediati, come l’appartenenza ad una comunità, e uno status intellettuale e morale, oltre che …
Rituali tradizionali vs. non tradizionali
A mio avviso, i rituali sociali servono a manifestare l’appartenenza (di coloro che li celebrano) ad una stessa comunità e/o ad una certa relazione affettiva. Il rituali più semplici e più diffusi sono il saluto …