Appartenere e condividere
Per appartenere a un certo gruppo è necessario condividere certe cose con gli altri membri del gruppo stesso.
Per appartenere a un certo gruppo è necessario condividere certe cose con gli altri membri del gruppo stesso.
Questo articolo è stato scritto da ChatGPT in risposta al mio prompt seguente: “Il dramma dell’esistenza umana consiste nell’affrontare continuamente due dilemmi inconciliabili nei rapporti con gli altri e nei rapporti tra la propria coscienza …
Il dramma dell’esistenza umana consiste nell’affrontare continuamente due dilemmi inconciliabili nei rapporti con gli altri e nei rapporti tra la propria coscienza e il proprio inconscio: il dilemma tra appartenenza e libertà, e quello tra …
Se non fai come noi, non pensi come noi, non senti come noi; non sei dei nostri, sei straniero.
Quando stiamo per comportarci (o ci stiamo comportando) in un certo modo, un processo mentale inconscio determina se quel comportamento (1) influirà positivamente o negativamente sull’accettazione della nostra persona da parte della comunità a cui …
Una gran parte delle attività umane consiste in rituali di appartenenza dissimulati.
L’appartenenza sociale richiede una frequente partecipazione a rituali collettivi.
Il solo scopo per cui molte persone fanno un’infinità di cose è quello di affermare o confermare la loro appartenenza a certe categorie e a certi gruppi sociali.
Uno dei motivi per cui ci lasciamo facilmente ingannare dagli altri è il nostro istinto di imitazione, che copre non solo le forme esteriori, ma anche i discorsi e i ragionamenti. Perciò, per difenderci dagli …
Ognuno umano desidera appartenere a certe categorie e a certi gruppi sociali e non appartenere a certe altre categorie e a certi altri gruppi sociali.
La comicità può scaturire da un incertezza circa l’appartenenza di un personaggio a certe categorie di opposto prestigio, o da un improvviso cambio di appartenenza percepita.
Gli umani hanno bisogno di esprimere appartenenze e non appartenenze, ovvero di mostrare agli altri a quali gruppi e categorie appartengono o non appartengono, e chi/cosa appartiene o non appartiene loro.
Appartenere a certe categorie implica il non appartenere a certe altre.
Userò il termine aggregazione sociale, o semplicemente aggregazione, per indicare un insieme sociale coeso, stabile, e internamente interattivo, solidale, costituito formalmente o informalmente. Se è vero che l’appartenenza ad un’aggregazione è indispensabile per la sopravvivenza …
Un libro non è solo una fonte di informazioni, ma anche un manifesto di appartenenza sociale.