Rispetto, timore, critica
Il rispetto è spesso, se non sempre, conseguenza di un timore. Timore di offendere, timore di essere offeso, o entrambi i timori, dato che la persona che offendiamo potrebbe reagire offendendoci a sua volta. Una …
Il rispetto è spesso, se non sempre, conseguenza di un timore. Timore di offendere, timore di essere offeso, o entrambi i timori, dato che la persona che offendiamo potrebbe reagire offendendoci a sua volta. Una …
Criticare significa esprimere un dissenso rispetto all’oggetto della critica. Se l’oggetto della critica è un’affermazione verbale, la critica mette in discussione o nega la verità, la bontà, l’utilità o la bellezza di quanto affermato. Se …
Ogni discorso è basato su certi presupposti. È inutile criticare un discorso, conviene piuttosto criticare i suoi presupposti.
Di professione, se rinascessi, non mi dispiacerebbe fare il critico filosofico, uno che di ogni testo filosofico ti dice cosa (secondo lui) c’è di buono e cosa di cattivo.
Criticare implica competere, nel senso della competenza e della competizione. Infatti, una persona X che critica un’espressione (tesi, affermazione, gesto o comportamento) di una persona Y presume di essere più competente di Y per quanto …
Mi piacerebbe trovare un libro sui conflitti umani che trattasse dei seguenti aspetti: i cripto-conflitti, cioè i conflitti nascosti, dissimulati, o negati nonostante le evidenze; i processi di escalation nei conflitti; come si passa da …
“Io non critico e non voglio essere criticato”. Ho sentito questa frase, o qualcosa di simile, molte volte. Credo che rispecchi un atteggiamento molto diffuso, che non riesco a trattenermi dal criticare negativamente. La critica …
Non possiamo non criticare (positivamente o negativamente) ciò che ci viene detto. Infatti, se uno ci dice una certa cosa e noi la ignoriamo, nel senso che non rispondiamo con un apprezzamento positivo esplicito o …
A mio parere, se la cosiddetta “filosofia” è così poco rispettata dalle masse, è anche colpa di quei cosiddetti filosofi che considerano la filosofia qualcosa di unitario e unitamente buono, vero e utile. In realtà …
L’uomo è l’unico animale capace di produrre cultura e di sottomettere ad essa se stesso e altri umani, spesso in modo irreversibile. Ogni cultura è artificiale, ma i relativi meccanismi di produzione e di sottomissione …
Ogni epoca dovrebbe reinterpretare (e ri-criticare) gli autori del passato alla luce delle sue nuove conoscenze. Nessuna interpretazione o critica può essere definitiva.
Un problema di molte facoltà universitarie di filosofia è che si chiede agli studenti di apprendere le idee degli autori più noti della storia della filosofia evitando di esprimere un giudizio critico (di approvazione o …