Le strutture grammaticali e sintattiche delle lingue che conosco implicano una unità della mente che in realtà non esiste. Infatti i termini “io” e “me” indicano la persona come “individuo”, cioè come indivisibile, mentre in realtà la persona è divisibile, e divisa, principalmente in due parti: la coscienza e il resto della mente e del corpo. Tale divisione non è solo concettuale o letteraria, ma sistemica, nel senso che le due parti interagiscono scambiandosi informazioni ed energie, e ognuna di esse, in quanto agente, assume il ruolo di soggetto e di oggetto allo stesso tempo.
Solo tenendo conto di tale divisione è possibile costruire una psicologia realistica.