Sulla formazione delle folle
Le folle si formano perché le persone ne sono attratte, desiderano formarle e farne parte. Perché far parte di una folla fa sentire più grandi, più potenti, più giusti e invulnerabili.
Le folle si formano perché le persone ne sono attratte, desiderano formarle e farne parte. Perché far parte di una folla fa sentire più grandi, più potenti, più giusti e invulnerabili.
Chi è (o sente di essere) parte di un insieme tende a credere (consciamente o inconsciamente) di essere l’insieme stesso. Infatti l’inconscio, a mio avviso, non riesce a distinguere un insieme dalle singole parti che …
Ogni appartenenza necessità il rispetto di certe regole (forme, norme, valori) e la soddisfazione di certi requisiti (obblighi e divieti). In altre parole, ogni apppartenenza è condizionata.
Per effetto dell’esaltazione dell’umiltà, c’è chi si vanta della propria stupidità.
Ci sono tre tipi di dialogo: quello confermativo, che serve a confermare le idee e le appartenenze condivise con l’interlocutore; quello distruttivo, che serve a svalutare le idee e le appartenenze dell’interlocutore; e quello costruttivo, …
In un certo senso (quello dell’appartenenza) andare ad un concerto è come andare a messa.
È difficile parlare della natura umana senza offendere qualcuno. E chi dice parole che non offendono nessuno non dice nulla di importante.
La paura (conscia o inconscia) di essere esclusi dalle proprie comunità di appartenenza rende stupidi.
La felicità di una persona dipende dalla qualità delle sue interazioni col resto del mondo, qualità che dipende a sua volta dalla qualità della sua visione del mondo. Pertanto, per essere più felici, dobbiamo migliorare …
Per poter rispondere alla domanda se l’aborto sia immorale, dovremmo prima di tutto avere le idee chiare su cosa sia immorale in generale. Quindi partirei da qui. Se consideriamo l’etica una convenzione, allora è etico …
Se una squadra vince, è come se vincesse ogni suo membro e ogni suo sostenitore.
L’idea che la mente prenda decisioni all’insaputa della coscienza e le metta in atto involontariamente, è per molti insopportabile.
Quando una persona vede un medium (ad esempio una foto o un video), automaticamente nella propria mente si possono attivare delle associazioni, o collegamenti, tra certi elementi del medium e certi pensieri o idee, certe …
Il massimo della ciarlataneria è la promessa del Paradiso come ricompensa per l’obbedienza alle disposizioni di chi si presenta come intermediario tra Dio e l’uomo.
Piacere e dolore sono allo stesso tempo causa ed effetto del comportamento degli animali senzienti, compreso l’uomo. Tutto ciò che facciamo e che non facciamo è infatti ricerca del piacere ed evitamento del dolore. Piacere …