Psicoanalisi delle interazioni sociali
La psicoanalisi delle interazioni sociali indaga ciò che avviene nell’inconscio quando si interagisce con gli altri, e che viene negato, dissimulato o mistificato dalla coscienza perché considerato immorale.
Perché dovremmo essere onesti e giusti?
È infantile esortare la gente ad essere onesta e giusta per andare in paradiso ed evitare l’inferno dopo la morte. Ci sono motivi ben più seri e razionali su cui basare una morale.
Desideri interpersonali
Ognuno umano ha certi desideri, più o meno consci, relativamente ad altri umani, e cerca di realizzarli consciamente o inconsciamente usando i mezzi di cui dispone. Di ogni persona dovremmo dunque chiederci: cosa desidera che …
Desiderio e potere
Se uno desidera qualcosa, fa tutto ciò che è libero di fare e che è capace di fare, ovvero che ha il potere di fare, per ottenerla. Questo vale anche per i desideri riguardanti il …
Sul desiderio di potere
L’uomo desidera sempre più potere perché più ha potere, maggiori e più efficaci sono i propri poteri sugli altri, da usare al momento opportuno per soddisfare i propri bisogni e i propri desideri. Il potere …
Competizione per il controllo del pensiero
L’io e l’inconscio competono per il controllo del pensiero.
In cosa consiste il pensare
Pensare consiste nell’immaginare storie più o meno realistiche e più o meno piacevoli.
Sul comandamento cristiano dell’amore
«Ama il prossimo tuo come te stesso», è la regola fondamentale del messaggio cristiano. Ebbene, io considero il cristianesimo una causa di schizofrenia e di ipocrisia di massa, proprio a causa del suo comandamento dell’amore. …
Sulla salute mentale
La salute mentale richiede una visione del mondo coerente, cioè senza contraddizioni logiche. Infatti il malato mentale ha diverse visioni del mondo tra loro incompatibili e inconciliabili, che danno luogo a diverse personalità in conflitto …