Meta come meta

Meta come meta

La nostra meta dovrebbe essere il livello meta. Infatti, crescere intellettualmente comporta il salire al livello meta in ogni attività mentale in cui ciò sia possibile. Esempi:

  • Metapensiero: pensiero sul pensare.
  • Metaidea: idea sulle idee.
  • Metadomanda: domanda sul fare domande.
  • Metalogica: logica sulle logiche.
  • Metaapprendimento: apprendere ad apprendere.
  • Metaschema mentale: Uno schema mentale di cui fanno parte degli schemi mentali.
  • Metainganno: inganno sull’inganno, ad esempio negare l’inganno.
  • Metaillusione: illusione sull’illusione, ad esempio illudersi di non essere illusi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *