Sulla mente

Sulla mente

Una mente è un elaboratore di informazioni il cui scopo è quello di facilitare la soddisfazione dei bisogni del corpo di cui è parte. 

Le informazioni che la mente elabora sono di tipo analogico e digitale, e provengono dall’interno e dall’esterno del corpo. La struttura di tali informazioni è in parte innata e in parte appresa. Il sistema nervoso di un corpo è completamente dedicato all’elaborazione di informazioni.

Le informazioni elaborate dalla mente umana consistono in simboli o segni che rappresentano oggetti o eventi reali o inventati, situati nel passato, nel presente o nel futuro. In tal senso, la mente elabora simulazioni di cose esistenti o inesistenti.

Un particolare tipo di informazioni elaborate dalla mente umana è costituito da istruzioni che regolano le elaborazioni stesse, ovvero da logiche di elaborazione.

Gli scopi di una mente biologica sono essenzialmente egoistici. Tuttavia per soddisfare i bisogni del proprio corpo una mente può aver bisogno della collaborazione di altre menti. Questo è il caso della specie umana i cui individui sono interdipendenti, cioè obbligati a cooperare (volenti o nolenti) per poter sopravvivere. La necessaria cooperazione può essere ottenuta in modi più o meno pacifici o violenti, e la competizione gioca un ruolo importante in tal senso. “Calcolare” i modi in cui ottenere la cooperazione altrui costituisce una delle attività principali della mente umana.

L’elaborazione delle informazioni da parte di una mente può essere cosciente o inconscia, con prevalenza della seconda. Infatti molti processi inconsci di elaborazione sono normalmente attivi simultaneamente, e alcuni di essi influenzano le elaborazioni coscienti.

L’elaborazione cosciente di informazioni consiste nel pensare e nel sentire piacere e/o dolore, sentimenti che possono essere più o meno correlati con ciò che si pensa. Infatti certi pensieri possono dar luogo a certi sentimenti, e viceversa.

Una mente biologica può immaginare, prevedere e progettare diverse cose (oggetti, forme, eventi, ecc.). Può anche progettare macchine e perfino menti inorganiche come quelle dei computer, per facilitare la soluzione di problemi e la soddisfazione di bisogni propri o altrui.

Una mente biologica può errare nel senso che può credere nell’esistenza di cose che non esistono, negare l’esistenza di cose che esistono, fare previsioni che non si avverano, non prevedere  cose che si avverano o negare cose che si sono avverate.

Una mente umana è in grado di correggere i propri errori, a condizione di rilevarli. Ma ciò avviene raramente.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *