Una religione può avere diverse funzioni tra cui le seguenti:
- confortante: con le sue credenze (che gli atei considerano illusioni) allevia l’angoscia di affrontare una vita e un mondo sensa senso, il dolore e la morte
- morale: fornisce un’etica con cui tenta di regolare e limitare i rapporti umani per evitare una competizione sfrenata di tutti contro tutti.
- comunitaria: soddisfa il bisogno di appartenenza e condivisione
- politica: facilita la sottomissione della gente al potere, educandola all’obbedienza e al rispetto dell’autorità non democratica.
- economica: permette ad alcuni di avere un lavoro (il clero e i suoi collaboratori) e in certi casi di arricchirsi e salire nella scala sociale
Tali funzioni possono essere presenti in combinazioni e pesi diversi da persona a persona e da religione a religione.