Bisogni indiretti

Bisogni indiretti

Certi bisogni (o forse si dovrebbe dire gli oggetti di certi bisogni) possono essere dei mezzi per soddisfare altri bisogni (o forse dovrei dire dei mezzi per ottenere altri oggetti).

Il fatto è che quando sentiamo il bisogno o il desiderio di una certa cosa (materiale o immateriale), non possiamo quasi mai essere certi che l’oggetto del nostro bisogno o desiderio sia un fine o un mezzo, e, nel secondo caso, se quel mezzo permetta, realmente o solo illusoriamente, di ottenere l’oggetto finale.

Per giunta, non sappiamo nemmeno quanti siano i “gradi” per arrivare all’oggetto finale del nostro bisogno o desiderio, ovvero di quanti anelli sia composta la catena strumentale (causale) dei “mezzi” che deve essere soddisfatta per poter ottenere l’oggetto finale.

E allora, quando sentiamo il bisogno o il desiderio di qualcosa, forse dovremmo chiederci se ciò che vorremmo ottenere sia un fine o un mezzo, quale sia il fine di quel mezzo, e se quel mezzo sia realmente strumentale rispetto al nostro fine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *