Retroazioni
È evidente che il comportamento degli altri verso di me dipende anche dal mio comportamento verso di loro.
È evidente che il comportamento degli altri verso di me dipende anche dal mio comportamento verso di loro.
Nei prossimi giorni incontrerò un certo numero di persone, alcune da me conosciute, altre a me sconosciute. Come mi comporterò con loro? Mi lascerò guidare dai miei automatismi mentali inconsci o eserciterò un controllo volontario? …
In questa mia riflessione parlo di “situazione” nel senso di un contesto sensoriale caratterizzato da un particolare complesso di aspetti e fattori naturali e/o socioculturali che impongono (in quanto stimoli a cui rispondiamo automaticamente) certi …
A mio parere, quello che manca oggi (come è mancato in passato) per un progresso civile più rapido non è la capacità di rilevare e analizzare i problemi e gli errori dei politici e degli …
Le disfunzioni del comportamento umano possono avere cause fisiologiche o logiche.
Non ha senso parlare di “essere” senza fare riferimento al comportamento. Infatti l’essere di un ente si “deduce” dal suo comportamento.
L’uomo è un computer? Dipende da cosa s’intende per “computer”. Se s’intende un calcolatore elettronico di tecnologia attuale, allora ovviamente né l’uomo né qualsiasi altro essere vivente può essere equiparato ad un computer. Ma se …
Non è facile distinguere il naturale dal culturale nel comportamento umano. Infatti possiamo considerare la cultura una seconda natura, senza la quale forse la specie umana si sarebbe già estinta.
Ogni comportamento (pensiero, sentimento, emozione, desiderio, volontà, ricerca, movimento, automatismo, espressione ecc.) è copiativo nel senso che copia (segue, esegue, riproduce, imita, interpreta, rappresenta, realizza, trasmette, tramanda, registra, riprende, ricorda ecc.) determinati modelli (schemi, logiche, …
Ognuno di noi, senza accorgersene, segue certi modelli di pensiero e di comportamento appresi attraverso le esperienze sociali. In altre parole, siamo tutti programmati a pensare e a comportarci in certi modi che abbiamo appreso, …
Penso, dunque sono. Ciò che sono dipende da ciò che penso e da come lo penso. Faccio, dunque sono. Ciò che sono dipende da ciò che faccio e da come lo faccio. Sento, dunque sono. …
L’uomo, a differenza degli altri animali, non ha istinti che possano guidare il suo comportamento in modo affidabile. Perciò l’uomo ha bisogno di essere guidato da altri esseri umani. Guidare il comportamento umano (proprio o …
Per capire il comportamento esterno di un essere vivente bisogna conoscere quello interno.
Il comportamento di un essere umano ricalca, ovvero imita, certi modelli che costituiscono i ruoli caratteristici di certi tipi di comunità. In altre parole, ogni individuo vive come il personaggio di un dramma di cui …