Categoria: Immaginazione
Grandezza e complessità del mondo
Il mondo è molto più grande e complesso di quanto possiamo immaginare.
Effetti somatici di interazioni immaginarie
La pornografia associata alla masturbazione è interessante per la comprensione del funzionamento della mente umana. Essa infatti costituisce un esempio di come l’immaginazione, stimolata dalla visione di certe immagini, e accompagnata dalla manipolazione di certe …
Società reale vs. virtuale
La società reale è costituita dall’interazione reale tra esseri umani reali viventi. La società virtuale è specifica di ciascun essere umano, ed è costituita da interazioni immaginarie tra esseri umani reali o fittizi. Ogni essere …
Pornografia e potere dell’informazione
La pornografia costituisce un chiaro esempio degli effetti fisici dell’informazione e dell’immaginazione sul corpo umano.
Fatti reali vs. immaginari
Un fatto può essere più o meno reale o immaginario, e a volte è difficile stabilire quanto siano reali o immaginari i fatti che producono certe percezioni e certe sensazioni più o meno piacevoli o …
Piacere immaginario e finto
Per capire perché certe cose che mi disgustano piacciono ad altri, devo immaginare, cioè fingere come un attore, che esse piacciono anche a me.
Amore immaginario
È opportuno distinguere il sentimento d’amore dall’atto d’amore, perché si può avere la sensazione di amare, o di essere amati, senza che vi sia alcuna interazione reale, alcuno scambio di informazioni, di beni o di …
Immaginazione e realtà
L’immaginazione è reale (in quanto meccanismo cerebrale) e ha effetti reali cognitivi ed emotivi (come, ad esempio, il godimento), anche se ciò che immaginiamo è spesso del tutto irreale.
Sulle cause del piacere e del dolore
Piacere e dolore possono essere suscitati da interazioni realmente presenti o presentemente immaginate. Un’immaginazione (più o meno piacevole o dolorosa) può essere suscitata da un’interazione realmente presente o da una precedente immaginazione. Un’immaginazione può essere …
Immaginazione, simulazione, creatività
L’immaginazione è una sorta di simulazione. La creatività è basata sull’immaginazione/simulazione. Per creare qualcosa nella realtà bisogna prima immaginarla, simularla nella propria mente. Meglio ancora se si può simulare in laboratorio, in una scala più …
Tra realtà e immaginazione
L’immaginazione non ha limiti e non è soggetta a critiche. Per molti (me compreso) è una consolazione, un conforto. Tuttavia io cerco di distinguere tra realtà e immaginazione.
Sulla cosiddetta trascendenza
Per me ciò che chiamano “trascendenza” (parola che io evito di usare) è solo un desiderio, un mito, una realtà immaginaria, non una realtà conoscibile (se potessimo conoscerla sarebbe immanente).