Blog di Bruno Cancellieri
 
Cooperazione e condivisione

Cooperazione e condivisione

In questo articolo vorrei affermare una relazione funzionale tra il concetto di condivisione e quello di cooperazione. Infatti suppongo che non sia possibile una cooperazione tra due o più persone se queste non condividono almeno certe cose materiali o immateriali, a cominciare da un linguaggio e da certe opinioni, certi valori, certi gusti ecc.

Per argomentare la mia affermazione, mi riferisco inizialmente ai bisogni primordiali di ogni essere umano: sopravvivere e riprodursi.

Il bisogno di cooperazione

Per sopravvivere, per soddisfare i propri bisogni, e per riprodursi, ogni umano ha bisogno di cooperare con altri umani.

Tuttavia, perché vi sia cooperazione, non basta volerla, bisogna anche sapere come ottenerla, ed è necessario che certi prerequisiti siano soddisfatti. Infatti può succedere che essa non si realizzi, che avvenga con difficoltà e inconvenienti più o meno gravi, o che dia risultati insoddisfacenti, tanto da indurre gli interessati a concludere che non ne valeva la pena.

Cerchiamo dunque di capire in cosa consiste una cooperazione e a quali condizioni essa è soggetta.

In cosa consiste una cooperazione

La cooperazione tra due umani (i “partner” della cooperazione) consiste nella condivisione di certe cose, e richiede la condivisione di certe altre cose. Per “cose” intendo qualsiasi cosa materiale o immateriale, come oggetti, beni, idee, informazioni, valori, doveri, ecc. (vedi una lista di esempi più numerosa in fondo a questo articolo).

In una cooperazione vengono scambiati beni, e/o informazioni, e/o servizi, nel senso che ciascun partner cede all’altro, o permette all’altro di usare, certe proprie risorse materiali o immateriali, in cambio di certi benefici.

Una forma molto semplice di cooperazione è il commercio, in cui avviene la cessione di un bene in cambio di un corrispettivo, che consiste generalmente in denaro.

Cooperazione come servizio reciproco

Nelle forme più complesse di cooperazione (come l’amicizia, il cameratismo, il rapporto professionale, l’amore di coppia, la solidarietà, il patriottismo, il tifo sportivo ecc.) vengono scambiati servizi, o impegni di servizi, da erogare al verificarsi di certe condizioni. In tal senso un “servizio” può consistere nella difesa, protezione o sostegno del partner, nel mutuo aiuto o nel perseguimento di un comune interesse o obiettivo.

L’erogazione di un servizio può essere considerata una forma di condivisione nel senso che se una persona A “serve” una persona B, si può dire che B “usa” la persona A in quanto “usufruisce” del servizio che A eroga a B. Ebbene, se B usa A, si può dire che A condivide una parte di se stessa con B, a favore di B. Ovviamente ci si aspetta che la condivisione sia reciproca, o che sia ricompensata in qualche modo.

Quando la cooperazione ha successo, è come se, in virtù dell’erogazione e dell’uso reciproco dei “servizi”, A e B fossero due parti di un’unica entità (la coppia), parti che cooperano a beneficio, e nell’interesse, della coppia stessa. In tal senso si può parlare di “economia” della coppia.

In altre parole, una cooperazione è una specie di simbiosi, per quanto possa essere di durata limitata e non impegnativa al di fuori dell’ambito della cooperazione stessa.

Infatti, durante la cooperazione, i partner traggono vantaggio dallo scambio dei beni, delle informazioni e dei servizi, e a tale scopo costituiscono un gruppo, ovvero un sistema, dato che per sistema s’intende un insieme di parti che interagiscono per un interesse o scopo reciproco o comune.

Condivisione come comunicazione e congiungimento

Lo scambio di cui stiamo parlando costituisce una “comunicazione” in senso lato, in quanto permette la messa in “comune” di qualcosa. Nel caso dello scambio di informazioni, si può parlare di “comunicazione” in senso stretto, in quanto certe informazioni vengono “copiate” dalla mente di un partner in quella dell’altro. In questo caso “condividere” equivale a “copiare”.

In termini più astratti, è come se l’erogatore del servizio condividesse (in tutto o in parte) la propria persona, ovvero il proprio corpo (che include la propria mente), con il fruitore del servizio stesso.

Condividere una cosa tra due o più partner significa che i partner dispongono di quella cosa in comune, nel senso che ciascuno dei partner può usarla come se fosse propria.

Paradossalmente, quindi, sebbene il termine “condividere” faccia pensare ad una divisione, e quindi separazione, una condivisione è una forma di unione, cioè di congiungimento, tra chi produce la condivisione e chi ne usufruisce.

In tal senso, il rapporto sessuale può essere considerato come una forma di cooperazione e di condivisione, in cui vengono condivisi i corpi dei cooperanti.

Donazione vs. condivisione

C’è una differenza significativa tra il concetto di “donazione” e quello di “condivisione”. Infatti, nella donazione (come pure nella dedizione e nel sacrificio) il donatore rinuncia a qualcosa a favore del beneficiario, quindi perde qualcosa senza aspettarsi nulla in cambio. Nella condivisione, invece, il condividente non rinuncia a nulla e non perde nulla, ma mette semplicemente qualcosa che prima era privato, a disposizione del partner, oppure rinuncia a qualcosa in cambio di un beneficio maggiore.

Questa differenza tra donazione e condivisione è di fondamentale importanza nel rapporto di coppia, in quanto la donazione, la dedizione, il sacrificio possono dar luogo, nel tempo, ad un risentimento o ad un desiderio di compensazione o di rivalsa che può nuocere alla cooperazione, fino ad indurre gli interessati a interromperla.

Condivisione statica vs. dinamica

Una condivisione può essere statica o dinamica.

Per condivisione statica di una cosa tra due persone intendo il caso in cui le due persone hanno già quella cosa in comune nel momento in cui considerano un’eventuale cooperazione.

Per condivisione dinamica di una cosa tra due persone intendo l’atto del condividere, ovvero la transazione (tra le due persone) attraverso la quale si realizza la messa in comune di quella cosa.

Affinché una condivisione dinamica possa avvenire, è necessaria, a priori, la condivisione statica di certe cose, quali ad esempio, certe regole morali, una lingua, certi saperi, certi interessi, certi obblighi, ecc.

Motivazione alla condivisione

Una condivisione tra due persone può essere suggerita, stimolata, obbligata o forzata da una terza parte (come ad esempio un genitore, un sacerdote, un’autorità politica, militare, economica, culturale, un datore di lavoro ecc.). In tal caso la terza parte può costituire anche l’oggetto della condivisione, nel senso che le persone condividono la stessa autorità a cui si sottopongono, o che insieme combattono.

A proposito di condivisione forzata, il “comunismo reale” costituisce un perfetto esempio di essa. Infatti in un regime comunista “classico”, la proprietà privata è consentita in misura molto limitata, e la popolazione è costretta dall’autorità statale a condividere non solo i beni materiali, ma anche l’idea che il comunismo sia una cosa buona.

Tra cooperazione e condivisione esiste una relazione funzionale bidirezionale, nel senso che la condivisione favorisce la cooperazione, e, a sua volta, la cooperazione favorisce la condivisione. Infatti, più intensamente e più frequentemente due persone cooperano, maggiore è la quantità di cose che esse condividono per effetto della cooperazione. D’altra parte quanto maggiore è il desiderio di cooperare, tanto maggiore è la motivazione a condividere certe cose.

Condivisione come chiave di comprensione dei rapporti umani

A mio avviso il concetto di condivisione è molto importante (1) come chiave di comprensione dei rapporti interpersonali (e dei i problemi ad essi connessi), (2) come strumento per orientarsi nella scelta delle persone con cui cooperare e (3) per apprendere a interagire e cooperare con gli altri nel modo più utile per sé e per gli altri.

Ad esempio, un divorzio (che rappresenta il fallimento di una cooperazione tra due persone) può essere spiegato come il risultato di un’insufficiente condivisione di prerequisiti, dovuta a incapacità o rifiuto volontario di condividere, o a differenze eccessive tra le visioni del mondo degli interessati.

Nei rapporti interpersonali è fondamentale capire che non ci può essere cooperazione, né amicizia, né amore senza una sufficiente condivisione, e che tanto maggiore è la condivisione, tanto più efficace è la cooperazione. Si può anche dire che la solitudine è il risultato di una insufficiente condivisione, o del rifiuto di condividere certe cose, come certi valori o disvalori.

Negoziazione di una cooperazione/condivisione

È anche importante capire che una cooperazione può essere (e a mio avviso dovrebbe essere) negoziata esplicitamente, nel senso che ogni parte dovrebbe essere consapevole di ciò che è disposta a condividere, di ciò che è capace o incapace di condividere, e delle condivisioni che esige dall’altra. Dovrebbe quindi informare l’altra delle proprie condizioni, e chiedere all’altra di fare altrettanto. Dopodiché le parti possono decidere con cognizione di causa se tentare una cooperazione o rinunciare ad essa per insufficienza delle condizioni necessarie.

Domande sulla condivisione

Più in generale, la riflessione sul concetto di condivisione permette di rispondere a domande quali: Condividere cosa? Con chi? Perché? E considerando un’eventuale cooperazione con una certa persona, permette di rispondere a domande quali:

  • Cosa possiamo condividere?
  • Cosa non possiamo condividere?
  • Cosa vogliamo condividere?
  • Cosa non vogliamo condividere?
  • Cosa dobbiamo condividere?
  • Cosa non dobbiamo condividere?
  • Cosa temiamo di condividere?
  • Cosa non temiamo di condividere?
  • Cosa desideriamo condividere?
  • Cosa non desideriamo condividere?

Istinto di cooperazione/condivisione

Se è vero che l’uomo ha un bisogno innato di cooperazione, possiamo dire che ha, di conseguenza, un bisogno innato di condivisione, in quanto mezzo indispensabile per ottenere la cooperazione stessa. Possiamo perciò parlare di istinto di cooperazione e di istinto di condivisione, confondendoli.

In antitesi rispetto al bisogno/istinto di cooperazione e di condivisione, vi è tuttavia il bisogno/istinto di competizione, per cui il vivere civile impone un compromesso tra di essi.

Differenze umane, esclusione e inclusione

Se prendiamo due persone a caso, possiamo affermare che essere condividono certe cose, e non condividono certe altre cose. Sono proprio tali corrispondenze e non corrispondenze che determinano il grado di possibilità di cooperazione tra le persone stesse.

In tal senso, anche il concetto di “inclusione” rientra a mio avviso nel concetto di condivisione. Infatti un’inclusione autentica e non illusoria, è possibile solo attraverso una condivisione di certi beni, valori, idee, impegni, ecc.

Condivisioni di gruppo/massa

Il concetto di condivisione non riguarda solo i rapporti bilaterali tra due individui, ma può interessare gruppi o masse di persone, ad esempio, nell’editoria, nei mass media, nei social network, negli spettacoli, nelle conferenze pubbliche, nelle cerimonie, nei riti, ecc.. Mi riferisco alla diffusione di informazioni o di “performance” che una fonte mette a disposizione di una quantità imprevedibile di persone sconosciute, con o senza una loro attiva partecipazione simultanea.

Questa condivisione di gruppo o di massa ha una doppia funzione. Da una parte consiste nella condivisione tra una fonte e ciascun destinatario-fruitore. Dall’altra costituisce una condivisione tra tutti i destinatari-fruitori che, in virtù del fatto che hanno assistito allo stesso evento (specialmente se in contemporanea), ne condividono successivamente la memoria.

Abbiamo qui, dunque, una doppia condivisione, che favorisce la cooperazione (1) tra la fonte e ciascun fruitore, e (2) tra i fruitori, i quali possono successivamente, nei loro dialoghi, fare riferimento a ciò che hanno visto e udito insieme.

Cose che possono essere condivise

Concludo con una lista di “cose” che possono essere condivise tra due persone, o tra una fonte e un gruppo o massa di persone.

  • Beni materiali (mobili e immobili)
  • Beni immateriali
  • Idee
  • Informazioni
  • Insegnamenti, scuole
  • Saperi e conoscenze
  • Ricordi
  • Valori
  • Interessi
  • Obiettivi
  • Progetti
  • Imprese
  • Gusti
  • Preferenze
  • Colpe
  • Responsabilità
  • Doveri
  • Appartenenze
  • Amore/odio verso terzi
  • Psicologie
  • Filosofie
  • Religioni
  • Discipline
  • Esperienze
  • Preoccupazioni
  • Sottomissioni ad autorità
  • Problemi
  • Amicizie
  • Paure
  • Piaceri
  • Dolori
  • Speranze
  • Luoghi e spazi
  • Folklore
  • Spettacoli
  • Storie
  • Genitori
  • Famiglia
  • Il proprio corpo
  • Poteri
  • Libertà
  • Musiche
  • Ritmi
  • Danze
  • Canzoni
  • Opere d’arte
  • Concerti
  • Conferenze
  • Cerimonie
  • Riti
  • Giochi
  • Vizi
  • Malattie
  • Dipendenze da sostanze
  • Ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *