Blog di Bruno Cancellieri
 
Cose da dire e cose da non dire

Cose da dire e cose da non dire

Quando si è in presenza di un altro umano, si pone il problema, per alcuni angosciante, di cosa dire e cosa non dire.

Ho chiesto a ChatGPT: “Quando si è in presenza di un altro umano, si pone il problema, per alcuni angosciante, di cosa dire e cosa non dire. Puoi sviluppare questa idea generando un articolo filosofico/psicologico?”

Ecco la risposta:

Navigare nell’Interazione Umana: Riflessioni su Comunicazione e Riservatezza

Introduzione

Nelle nostre interazioni quotidiane con gli altri, ci troviamo spesso a navigare in un mare di incertezze e possibilità. Uno degli aspetti più complessi e intriganti di queste interazioni è la decisione su cosa dire e cosa non dire. Questo dilemma può avere radici profonde, derivando da un mix di ansia sociale, norme culturali, e il bisogno intrinseco di connessione e comprensione.

Il Peso delle Parole

Le parole sono più di semplici suoni o simboli; sono veicoli di significato, espressioni di pensieri interni, e strumenti per creare realtà condivise. In alcuni casi, ciò che diciamo può rafforzare i legami, in altri può ferire o creare malintesi. La scelta delle parole, dunque, non è mai banale o priva di conseguenze.

Ansia Sociale e Autoregolazione

Per molte persone, l’angoscia di cosa dire nasce dall’ansia sociale. La paura del giudizio, la preoccupazione di non essere compresi, o il timore di rivelare troppo di sé possono portare a un’iper-regolazione del discorso. Questo comportamento, sebbene protettivo, può limitare l’autenticità e la profondità delle relazioni interpersonali.

Norme Culturali e Contesto Sociale

Le norme culturali giocano un ruolo fondamentale nel modellare ciò che è accettabile dire in varie situazioni. Queste norme possono variare ampiamente tra diverse culture e contesti sociali, rendendo la comunicazione interculturale particolarmente sfidante. Comprendere e rispettare queste norme è essenziale per una comunicazione efficace e rispettosa.

Bisogno di Connessione e Autenticità

Al cuore del dilemma su cosa dire c’è il bisogno umano di connessione. Condividere pensieri e sentimenti può creare legami profondi, ma richiede anche vulnerabilità. Trovare il giusto equilibrio tra condivisione e riservatezza è cruciale per relazioni autentiche e significative.

Conclusione

In definitiva, la scelta di cosa dire e cosa non dire è un atto complesso che bilancia vari fattori, tra cui l’ansia sociale, le norme culturali e il desiderio di connessione. Una comunicazione efficace richiede sia l’ascolto attento sia la consapevolezza di se stessi e degli altri. Nelle nostre interazioni, dobbiamo quindi sforzarci di parlare con intenzione, ascoltare con empatia, e rispettare sempre i confini personali e culturali.


Questo articolo offre solo una panoramica di un argomento vasto e complesso. La riflessione su questi temi può continuare ad arricchirsi attraverso ulteriori studi e discussioni.

—- fine della risposta di ChatGPT —–


Ho fatto la stessa domanda a Bard e questa è la sua risposta.

Cosa dire e cosa non dire in presenza di un altro umano: un problema filosofico/psicologico

L’interazione umana è un processo complesso, che implica una continua negoziazione di significati e di confini. In questo processo, un ruolo fondamentale è giocato dalla comunicazione verbale. Le parole che scegliamo di dire, o di non dire, possono avere un impatto significativo sulle nostre relazioni con gli altri.

Per alcuni individui, il problema di cosa dire e cosa non dire può essere fonte di grande angoscia. Questi individui possono sentirsi insicuri delle proprie capacità comunicative, o possono temere di dire o fare qualcosa che possa offendere o ferire l’altro.

Da un punto di vista filosofico, il problema di cosa dire e cosa non dire può essere visto come un problema di etica comunicativa. L’etica comunicativa è una disciplina che si occupa di studiare i principi morali che dovrebbero guidare la nostra comunicazione con gli altri.

Secondo l’etica comunicativa, le nostre parole dovrebbero essere sempre guidate da rispetto, cura e responsabilità. Dovremmo evitare di dire cose che possano ferire l’altro, o che possano violare la sua dignità. Dovremmo anche essere consapevoli del contesto in cui ci troviamo, e scegliere le parole che siano più appropriate alla situazione.

Da un punto di vista psicologico, il problema di cosa dire e cosa non dire può essere visto come un problema di autostima e di assertività. Gli individui con un’alta autostima sono generalmente più confidenti nelle proprie capacità comunicative, e sono meno propensi a temere di dire o fare qualcosa di sbagliato.

Gli individui assertivi sono in grado di esprimere i propri bisogni e desideri in modo chiaro e rispettoso. Sono anche in grado di difendere i propri confini, e di dire no a richieste che non vogliono soddisfare.

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare il problema di cosa dire e cosa non dire in presenza di un altro umano:

  • Fai attenzione al contesto. Le parole che scegliamo di dire possono avere un significato diverso a seconda del contesto in cui ci troviamo. Ad esempio, una battuta che può essere divertente in una situazione informale, può essere considerata offensiva in una situazione formale.
  • Considera l’altro. Prima di dire qualcosa, pensa a come potrebbe essere percepita dall’altro. Evita di dire cose che potrebbero ferire o offendere l’altro.
  • Sii assertivo. Se non sei d’accordo con qualcosa, non aver paura di esprimere la tua opinione. Puoi farlo in modo chiaro e rispettoso, senza attaccare l’altro.

Imparare a gestire il problema di cosa dire e cosa non dire è un’abilità importante per costruire relazioni sane e positive. Con un po’ di pratica, sarà possibile comunicare in modo efficace e rispettoso, senza temere di dire o fare qualcosa di sbagliato.

—- fine della risposta di Bard —–


Dopo aver letto le rispste di ChatGPT e di Bard, aggiungerei che ogni umano ha delle aspettative su ciò che gli altri gli possono dire o gli dovrebbero dire, e presume di conoscere le aspettative altrui in tal senso.

Tali aspettative sono costituite da modelli caratteristici della cultura comune ai dialoganti, e l’aspettativa generale è che ogni persona dialogante si conformino a tali modelli.

In altre parole, ogni dialogo che non “produttivo” (cioè non orientato alla soluzione di un problema) consiste in un comportamento conformistico. Questo fatto è problematico per coloro che si rifiutano di conformarsi a certi modelli culturali.

Ad esempio, uno dei modelli più comuni in una conversazione non “produttiva” (cioè una comunicazione rituale, avente il solo scopo della socializzazione) è il racconto di storie personali (come viaggi che uno ha fatto, eventi a cui ha assistito, problemi che ha affrontato, difficoltà che gli sono capitate ecc.). Si tratta dunque di rivelare qualcosa di sé stessi.

Questo svelamento è tanto più difficile quanto più uno è riservato o quanto più uno ritiene di avere avuto esperienze che altri non possono capire né giudicare correttamente.

In ogni caso si pone per ogni umano, il problema di valutare, momento per momento, se ciò che sta facendo o pensando sia dicibile o non dicibile ad altri umani quando li incontrerà, e a quali umani sia dicibile e a quali non dicibile.

Questa elaborazione mentale è difficile e stressante, al punto che può condurre certe persone ad un atteggiamento di chiusura totale verso gli altri, ovvero all’evitamento degli incontri sociali o delle conversazioni non produttive.

Concludendo, anche quando siamo soli, siamo sempre intenti, consciamente o inconsciamente, a prepararci per i prossimi incontri con altri umani, e a classificare le nostre esperienze del momento in cose da raccontare e cose da non raccontare. Facciamolo consciamente piuttosto che inconsciamente. Il risultato sarà più razionale e più efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *