Il problema è che abbiamo tutti bisogno di rapporti con gli altri, ma la soddisfazione di tale bisogno può essere più o meno difficile da ottenere a causa della libertà di ognuno di scegliere con chi avere rapporti e con chi no, con quali modalità e a quali condizioni.
I seguenti consigli possono essere utili per facilitare la soluzione del problema:
- cerca di capire:
- quali sono i tipi di persone con cui ti interessa avere rapporti, i tipi di rapporti e le relative modalità e condizioni;
- quante potrebbero essere (in percentuale sul totale dell’umanità) le persone che corrispondono ai tuoi prerequisiti;
- in quali ambienti (fisici e virtuali) puoi incontrare più facilmente persone che corrispondono ai tuoi prerequisiti;
- qual è la probabilità che tu possa incontrare persone che corrispondono ai tuoi prerequisiti;
- per ogni persona con cui potresti avere un rapporto, cerca di capire:
- con quali tipi di persone è disposta ad avere rapporti, che tipi di rapporti, con quali modalità e a quali condizioni;
- se tu corrispondi ai suoi prerequisiti per avere rapporti (cioè quanto le piaci);
- se essa corrisponde ai tuoi prerequisiti per avere rapporti;
- quanto ti costerebbe (in senso lato) soddisfare i suoi prerequisiti;
- quanto le costerebbe (in senso lato) soddisfare i tuoi prerequisiti;
- cosa dovresti cambiare per soddisfare i suoi prerequisiti;
- cosa avete di simile e cosa di diverso;
- a quali “giochi” le piace giocare e a quali non le piace giocare;
- quali sono le sue vulnerabilità e cosa potrebbe facilmente offenderla;
- qual è il suo livello di autostima, e se tende a sottovalutarsi o a sopravvalutarsi;
- quali sono le sue “appartenenze”;
- quali sono i suoi possedimenti;
- quali valori condividete e quali non condividete;
- quali sono gli interessi condivisi e quelli non condivisi;
- quali sono le sue attuali posizioni nelle varie gerarchie;
- quali sono i suoi attuali rapporti sociali;
- se è in grado di capire e di apprezzare le tue qualità;
- quali sono le sue motivazioni principali;
- come si comporta con gli altri;
- quali sono i suoi gusti, le sue letture, i suoi spettacoli preferiti, i tipi di musica preferiti, gli orientamenti politici, le sue abitudini, le sue credenze, la sua etica, le sue illusioni;
- quanto è estroversa/introversa, socievole, coscienziosa/immorale, prudente, premurosa, filantropa, misantropa, moralista, aggressiva/docile, timida/spavalda, dominante/gregaria, giudicante, ottimista/pessimista, ingenua/maliziosa, riflessiva, conformista, creativa, vittimista, idealista, spiritualista, materialista, intelligente, vanitosa, possessiva, maniacale, depressiva, paranoica, capace di gestire i conflitti, autentica, sincera, paziente, selettiva, coraggiosa, flemmatica, empatica, affidabile, sensibile, flessibile/rigida, allegra/triste, libera/impegnata, pigra/energica, solitaria, razionale, ecc.;