Sulla Semantica Generale di Alfred Korzybski

Sulla Semantica Generale di Alfred Korzybski

La «mappa» è una metafora del contenuto di una mente, che si costruisce attraverso le esperienze e il linguaggio. La nostra visione del mondo dipende rigidamente dal contenuto della nostra mente, e tale contenuto è infinitamente più piccolo e più rigido della realtà esterna. Pertanto si può dire che la mente (e quindi il pensiero) sta alla realtà così come una carta sta ad un territorio, o come un dipinto sta alla realtà che il pittore ha cercato di descrivere sulla sua tela, o come una biografia sta alla vita della persona raccontata. La “carta”, ovvero la struttura mentale, è una selezione della realtà, estremamente ridotta, statica e rigida, come il software di un computer.

Nessuno conosce alcun territorio in sé. Ognuno conosce solo alcuni aspetti di alcuni territori, cioè gli aspetti registrati nella sua mappa mentale. Scambiare la mappa per il territorio è illudersi di conoscere la realtà. In realtà ognuno di noi conosce solo le proprie mappe mentali, ma di questo quasi nessuno si rende conto.

Dire che la mappa non è il territorio sembra ovvio e banale, ma è una metafora per dire che il mondo rappresentato nella nostra mente non è il mondo reale, ma il risultato di una selezione, riduzione, trasformazione e astrazione statica e rigida. Il linguaggio che siamo abituati ad usare (tra cui l’uso del verbo essere) non ci aiuta a capire la differenza, anzi, ci induce a illuderci che non ci sia una differenza tra la nostra visione del mondo e il mondo stesso.

La mappa è indispensabile per orientarsi, perché non abbiamo altri strumenti per farlo, ma dobbiamo ricordarci che si tratta di una mappa, con tutti i suoi limiti. Confondere la mappa col territorio è anche una forma di hybris, cioè di arroganza cognitiva.

La semantica generale di Korzybski, se insegnata nelle scuole superiori e nelle università potrebbe contribuire a trasformare la società in una più sana intellettualmente e psicologicamente, e a migliorare la comunicazione interpersonale.

Queste nozioni, e molte altre ad esse correlate, sono approfondite e argomentate in circa 900 pagine disponibili gratuitamente online in http://esgs.free.fr/uk/art/sands.htm . Esiste una versione stampata ridotta di “Science and sanity”, che io ho letto, di circa 400 pagine.

Che io sappia, le opere di Korzybski, scritte in inglese, non sono state tradotte in altre lingue, ad eccezione di una raccolta di suoi articoli tradotta in francese, dal titolo “Une carte n’est pas le territoire : Prolégomènes aux systèmes non-aristotéliciens et à la sémantique générale” che si può trovare su amazon.fr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *