Videocoferenze per scambiare idee con chiunque in qualunque momento

Videocoferenze per scambiare idee con chiunque in qualunque momento

Mediante le piattaforme Zoom, Jitsi, Skype, ecc., chiunque può organizzare gratuitamente videoconferenze da svolgersi a date/ore predefinite, oppure accessibili in qualsiasi momento.

Per facilitare l’organizzazione di videoconferenze per lo scambio di idee  su temi filosofici o psicologici tra due o più partecipanti, ho creato tre riunioni Zoom sempre disponibili, in cui chiunque può entrare in qualsiasi momento per scambiare idee con altre persone, in italiano, in inglese, o in francese, alle condizioni seguenti:

  • Possono partecipare solo coloro che desiderano condividere e mettere in discussione le proprie idee e opinioni, e porre domande allo scopo di arricchire e migliorare le proprie conoscenze.
  • I temi trattati possono riguardare la vita, la natura, la società, la mente, i rapporti interpersonali, la natura umana in generale, e le scienze umane e sociali (filosofia, psicologia, neurosceinze, sociologia, economia, storia, ecc.). Non sono richiesti titoli di studio, né competenze particolari.
  • Non è consentito fare propaganda o proselitismo per religioni, sette religiose o spiritualiste, movimenti o partiti politici.
  • Si può parlare di politica e di religione, ma solo in termini filosofici e psicologici, evitando di riferirsi a fatti politici o religiosi dell’attualità.
  • Non è consentito gareggiare a chi la sa più lunga o a chi è più erudito o più intelligente.
  • Non è consentito dare giudizi sulle qualità o sulle intenzioni degli interlocutori (che è obbligatorio rispettare in ogni caso), ma solo sulle loro idee.
  • È necessario accettare il fatto che l’interlocutore possa avere idee, opinioni e valori contrastanti rispetto ai propri.
  • Il numero di partecipanti contemporaneamente presenti è illimitato. Tuttavia, quando i presenti sono più di quattro, è opportuno eleggere un moderatore che dia la parola a chi la chiede.

Chiunque può convocare una riunione rendendo noto (per esempio mediante un post nella sua pagina Facebook o in un gruppo Facebook di cui è membro) che sarà presente online da una certa ora ad una certa ora di un certo giorno, invitando chiunque (anche persone sconosciute) a partecipare alla riunione in tale lasso di tempo, e fornendo il link per connettersi alla riunione.

Nella convocazione si può specificare un tema di discussione particolare, oppure dire che si potrà discutere di qualsiasi tema, a scelta dei partecipanti.

Per quanto riguarda l’indirizzo web della riunione, si può usare uno dei link sotto riportati, che permettono videoconferenze di durata illimitata.

Riunione in italiano: https://us02web.zoom.us/j/82748829298?pwd=TGhNOUZXdWZrMFBFZkRnSlFXY2tIUT09

Riunione in inglese: https://us02web.zoom.us/j/81812077660?pwd=M1c2WHltTER3ai8wSHdkOGxwbm5yZz09

Riunione in francese: https://us02web.zoom.us/j/82708698625?pwd=WWhqdTZUV1lzUFpNajhnOUs2MzZGUT09

Nel caso in cui vi siano sovrapposizioni di appuntamenti o affollamenti eccessivi, è possibile creare sul momento ulteriori riunioni mediante Zoom, Jitsi, Skype o altra piattaforma, per spostare altrove ogni partecipante in eccesso.

A tale scopo consiglio di creare, se opportuno, una nuova riunione mediante Jitsi (che permette videoconferenze di durata illimitata), usando un link con il seguente formato:

https://meet.jit.si/xyz

dove xyz deve essere sostituito da una sequenza di caratteri qualsiasi, di qualsiasi lunghezza, presumibilmente unica.

In ogni caso, chi desidera convocare una riunione può scegliere se utilizzare uno dei tre link Zoom sopra indicati, oppure creare sin dall’inizio un link personalizzato (mediante Jitsi o altra piattaforma).

Per maggiori informazioni e chiarimenti potete contattarmi commentando questo post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *