Il vocabolario Treccani definisce il termine “verità” come:
- carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva
- ciò che è vero relativamente a determinati fatti
- affermazione o conoscenza rispondente a un concetto superiore e ideale del vero
- ciò che è vero in senso assoluto
Lo stesso vocabolario definisce l’aggettivo “vero” come:
- ciò che è realmente ciò che dice il suo nome
- effettivo e reale
- giusto, esatto
- che rappresenta un fatto o una situazione fedelmente, tale quale è
- conforme alla realtà
- schietto, genuino, non falsificato o adulterato, non artificiale
- con riguardo ai sentimenti: sincero e profondo
- indica la pienezza del significato espresso
- la realtà esistente e concreta
Tali definizioni richiamano i concetti di: realtà, fatto, conformità, obiettività, ideale, assoluto, effettività, concretezza, esattezza, giustezza, genuinità, sincerità, profondità, pienezza.
A partire da queste definizioni e dai concetti correlati, ritengo si possano porre questioni come le seguenti:
- La verità è qualcosa di assoluto o può essere relativa? In altre parole, una verità può essere parziale o limitata a certi aspetti di una realtà?
- Un’affermazione può essere vera e falsa allo stesso tempo? Cioè parzialmente vera e parzialmente falsa?
- Verità e falsità possono convivere?
- Una verità deve essere dimostrabile per potersi definire come verità?
- E’ possibile definire come vera un’affermazione il cui significato non sia definito in modo chiaro e oggettivo?
- Ha senso parlare di verità riguardo a fatti complessi e difficilmente definibili in modo completo ed esatto?
- La verità è un dato di fatto universale e oggettivo, una opinione personale o una convenzione sociale?
- La verità riguarda l’essere, il divenire o l’accaduto?
- Ha senso parlare di verità per quanto riguarda le intenzioni e le motivazioni (consce o inconsce) di una persona?
- Si può parlare di verità per quanto riguarda una religione?
- Si può parlare di verità per quanto riguarda i giudizi politici?
- Esistono verità incontrovertibili riguardo alla natura umana?
A voi la parola.
Vedi anche “Caffè filosofico online. Conversazioni sulla vita, sulla società e sulla natura umana“
Pingback: Temi per caffè filosofici – Il mondo visto da me