Dal settembre del 2021 organizzo conversazioni online sul modello del “Caffè filosofico” di Marc Sautet (https://it.wikipedia.org/wiki/Caffè_filosofico), allo scopo di offrire un ambiente di condivisione e di discussione creativa di idee.
Attualmente gli incontri si svolgono il martedì alle 21:00, ogni due settimane.
Possono partecipare tutti coloro che desiderano mettere in discussione interattivamente le proprie idee, opinioni, riflessioni, e fare domande. I temi trattati includono la vita, la società, la mente, i rapporti interpersonali e la natura umana in generale.
Non sono richiesti titoli di studio, né competenze particolari, ma solo il desiderio di condividere, arricchire e migliorare le proprie conoscenze in un ambiente dove fare domande è più importante che dare risposte.
Il caffè filosofico non è un’arena in cui si gareggia a chi la sa più lunga o a chi è più erudito o più intelligente, ma un luogo di ricerca e di condivisione del sapere e del capire.
Non sono ammesse critiche rivolte alle persone degli interlocutori. Qualsiasi discussione deve riguardare le idee espresse, non le qualità, il carattere o le intenzioni di chi le esprime. Se non si è d’accordo con quello che qualcuno dice, lo si può dire col dovuto rispetto.
La partecipazione è libera, gratuita e senza impegno di continuità.
Gli incontri sono condotti da un moderatore (normalmente io stesso) che incoraggia ogni partecipante a esprimersi, fa in modo che nessuno parli troppo a lungo, interrompe le dispute sterili e blocca ogni commento offensivo o svalutativo nei confronti degli interlocutori.
Ogni incontro può vertere su un tema particolare (scelto dall’organizzatore tenendo conto delle proposte dei partecipanti) oppure essere a tema non predefinito.
Durante le sessioni, ogni partecipante può esprimere le proprie idee e i propri quesiti, o replicare a quanto detto da altri.
Non è obbligatorio prendere la parola. Gli interventi non debbono durare più di cinque minuti. Il moderatore dà la parola a chi l’ha chiesta, secondo l’ordine delle richieste, dando la precedenza a chi non ha già parlato.
Gli incontri durano circa due ore.
La piattaforma di comunicazione è attualmente Skype.
Non esitare a contattarmi mediante la pagina https://blog.cancellieri.org/contatto/ per segnalarmi il tuo interesse a partecipare a qualche caffè filosofico.
Temi già discussi nei caffè filosofici moderati da Bruno Cancellieri
- 22-09-2021: Che significa pensare?
- 29-09-2021: Libero arbitrio: realtà o illusione?
- 06-10-2021: Io cosciente e inconscio: funzioni, interazioni, conflitti
- 13-10-2021: Il senso della vita
- 27-10-2021: Differenze di mentalità tra donne e uomini
- 04-11-2021: Bisogni e desideri umani
- 10-11-2021: Cos'è la verità?
- 17-11-2021: La morte
- 24-11-2021: La morte (seconda parte)
- 02-12-2021: Sentimenti ed emozioni
- 09-12-2021: Conoscere il mondo, gli altri e se stessi: modi e limiti.
- 16-12-2021: Conoscere se stessi
- 23-12-2021: Cos'è l'amore e perché ci interessa?
- 13-01-2022: Può esistere un'etica uguale per tutti?
- 20-01-2022: Il futuro del lavoro
- 27-01-2022: Il declino della società occidentale
- 03-02-2022: Gli inganni della mente
- 10-02-2022: Spiritualità e religione
- 17-02-2022: L'amicizia
- 24-02-2022: L’intelligenza nell'uomo, negli altri viventi e nei computer
- 03-03-2022: Etica del dovere vs. etica del gradimento
- 10-03-2022: Pacifismo
- 17-03-2022: Il senso della vita oggi
- 24-03-2022: Cancel Culture
- 07-04-2022: Gistizia e uguaglianza
- 14-04-2022: Norme sociali e insicurezza
- 21-04-2022: Come vediamo noi stessi
- 28-04-2022: Bisogni innati e bisogni indotti
- 05-05-2022: Quanto dura l’adesso? Quando è finito il passato? Quando inizierà il futuro?
- 12-05-2022: Guerra e pace
- 19-05-2022: Caffè filosofico online in forma di «gioco delle domande»
- 26-05-2022: Solitudine da soli / solitudine in compagnia
- 02-06-2022: La leggerezza: difetto o virtù?
- 09-06-2022: Il sé e gli altri
- 21-07-2022: Umorismo e ironia
- 04-08-2022: (In)sensibilità morale nella società liquida
- 08-09-2022: Competizioni e conflitti palesi e nascosti
- 22-09-2022: Dovere e doveri
- 06-10-2022: Cos'è il pensiero?
- 20-10-2022: Il senso del limite
- 03-11-2022: Individuo e comunità - libertà, dominio e appartenenza
- 17-11-2022: Cosa cambiare nei nostri caffè filosofici?
- 01-12-2022: Tema libero
- 13-12-2022: Tema libero
- 10-01-2023: Tema libero
- 24-01-2023: Tema libero
- 07-02-2023: Tema libero
- 21-02-2023: Tema libero
- 28-02-2023: L'amore nella coppia ieri, oggi e domani
- 14-03-2023: Valori e valutazioni
- 28-03-2023: Ambivalenza della comunicazione verbale: quando facilita la comunicazione e quando la ostacola generando equivoci?
- 11-04-2023: Cosa e come possiamo migliorare in noi stessi, nelle nostre interazioni sociali e nella società?
- 24-04-2023: Intelligenza naturale vs. artificiale: similarità, differenze, utilità, vantaggi, svantaggi, rischi
- 08-05-2023: Come si fa ad imparare qualcosa di nuovo? (moderato da Anna Caterina Grassi)
Temi di prossima discussione
- 22-05-2023: Risorgere, rinascere o sparire (moderato da Guido Martinoli)
Grazie Bruno, io sono interessato. il mio indirizzo è:
guido.martinoliòlibero.it
Grazie Bruno è un’ottima iniziativa. In bocca al lupo!
Grazie Rosanna. Il tuo incoraggiamento è per me molto significativo.
Grazie Bruno, leggo solo ora la tua mail.
Mi sembra un bel progetto, ben articolato. Fammi sapere quando avrá iniziò. A presto, Emma
Io sono interessato
Grazie Emma, ti aggiungo nella mailing list.
Grazie.. Io sono interessata
Buongiorno ,Professore,mi piacerebbe partecipare.
Grazie.
Pingback: Introduzione al caffè filosofico del 2/12/2021 sul tema “Sentimenti ed emozioni” – Il mondo visto da me
Pingback: Introduzione al caffè filosofico del 10/11/2021 sul tema “Cos’è la verità?” – Il mondo visto da me
Pingback: Introduzione al caffè filosofico del 13/10/2021 sul tema “il senso della vita” – Il mondo visto da me
Pingback: Introduzione al caffè filosofico del 4/11/2021 sul tema “Bisogni e desideri umani” – Il mondo visto da me
Pingback: Introduzione al caffè filosofico del 27/10 sul tema “Differenze di mentalità tra donne e uomini” – Il mondo visto da me
Pingback: Introduzione al caffè filosofico del 6/10/2021 sul tema “io cosciente e inconscio: funzioni, interazioni, conflitti” – Il mondo visto da me
Pingback: Il mondo visto da me
Pingback: Introduzione al caffè filosofico del 16/12/2021 sul tema “Conoscere se stessi” – Il mondo visto da me
Pingback: Introduzione al caffè filosofico del 23/12/2021 sul tema “Cos’è l’amore e perché ci interessa?” – Il mondo visto da me
Pingback: Introduzione al caffè filosofico del 13/1/2022 sul tema “Può esistere un’etica uguale per tutti?” – Il mondo visto da me