Pensieri rasserenanti
Certi pensieri possono inquietare, altri possono rassicurare. Se vogliamo essere sereni dovremmo pensare pensieri rasserenanti, ammesso che uno possa scegliere a cosa pensare.
Una vita felice
Una vita «abbastanza» felice è una vita in cui i bisogni che la caratterizzano vengono soddisfatti senza troppo ritardo ogni volta che si acutizzano.
I miei “altri”
Chi sono i miei “altri”? Cosa pensano di me? Cosa vogliono da me? Cosa penso di loro? Cosa voglio da loro?
Sulla natura del piacere e del dolore
Il piacere è quella sensazione desiderabile che proviamo quando una certa situazione o un certo processo in cui siamo coinvolti soddisfano un nostro bisogno o desiderio. Analogamente, il dolore è quella sensazione indesiderata che proviamo …
Ciò che ci piace e ciò che ci dispiace
Ciò che ci piace non sono le cose, ma le situazioni e i processi che le cose evocano. Lo stesso vale per ciò che ci dispiace. In altre parole, le vere cause del piacere e …
Dialogare con un’intelligenza artificiale
Mi inquieta l’idea che le persone (me incluso) finiscano per preferire di dialogare con una IA piuttosto che con altre persone.
Il bisogno di piacere agli altri
Ogni umano ha bisogno di piacere ad altri, se non può ottenere coercitivamente la cooperazione altrui.
Intelligenza artificiale e Altro generalizzato
Per qualcuno l’intelligenza artificiale potrebbe sostituire il proprio Altro generalizzato.
Onnipresenza e giudizio dell’Altro generalizzato
Per l’inconscio, l’Altro generalizzato è sempre presente, e in ogni momento osserva e giudica la propria persona.
Azioni qualificanti
Qualsiasi cosa facciamo o non facciamo ci qualifica agli occhi degli altri, e tale qualifica condiziona il comportamento altrui verso di noi.
Il problema della concorrenza
Di ogni umano ci chiediamo (consciamente o inconsciamente): può farmi concorrenza? In cosa?