Etica edonista

Etica edonista

Io credo che sarebbe meglio assumere, come principio etico, volere il piacere altrui piuttosto che il bene altrui, dato che il concetto di “bene” è molto più astratto e più vago del concetto di “piacere”.

Infatti, tutti sanno cosa sia il piacere, perché è una cosa che si prova, ed è forse, con il dolore, l’unica cosa certa, reale e concreta che esista. Tutto il resto potrebbe essere illusorio.

Propongo quindi, come principio etico, in sostituzione di “fare il bene e non fare il male”, “dare piacere e non dare dolore”, o se si preferisce, “causare piacere e non causare dolore”, agli altri e a se stessi.

Tale principio etico, che potremmo qualificare come “edonista” è molto più facile da applicare e da valutare, per cui potrebbe costituire un progresso per l’umanità.

Quindi, invece di chiederci “sto facendo del bene/male a questa persona”? dovremmo chiederci “sto dando piacere/dolore a questa persona”?

D’altra parte, se una persona non si trova in stato di bisogno materiale, è difficile farle del bene, mentre è sempre possibile darle piacere. Il piacere, infatti, è sempre ricevibile e valevole, anche da chi è ricco e potente.

Per concludere, se ognuno volesse il piacere altrui oltre che il proprio, la vita umana sarebbe in generale molto più gradevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *