Ci sono due modi di imparare: passivo e attivo.
Nel modo passivo riceviamo informazioni che una fonte sceglie di inviarci, e ne traiamo inferenze e conclusioni.
Nel modo attivo poniamo domande alla fonte delle informazioni e consideriamo le risposte che riceviamo, per costruire le nostre inferenze, e trarre le nostre conclusioni.
Nel modo passivo è più facile che la nostra mente venga manipolata da quella della fonte delle informazioni, secondo i suoi interessi.
Nel modo attivo apprendiamo soprattutto ciò che ci interessa apprendere, e non perdiamo tempo ad apprendere cose per noi inutili, che ci confondono o ci ingannano.