Apprezzamento mimetico e apprezzamento antagonista

Apprezzamento mimetico e apprezzamento antagonista

Analogamente al concetto di desiderio mimetico di René Girard, ho coniato il concetto di apprezzamento mimetico (con i sinonimi valutazione mimetica, o apprezzamento/disprezzo mimetico). Con questo termine intendo la tendenza naturale di una persona ad apprezzare o disprezzare le cose che sono rispettivamente apprezzate o disprezzate da persone che essa apprezza positivamente.

All’opposto, ho coniato il concetto di apprezzamento antagonista (con i sinonimi valutazione antagonista, o apprezzamento/disprezzo antagonista). Con questo termine intendo la tendenza naturale di una persona ad apprezzare o disprezzare le cose che sono rispettivamente disprezzate o apprezzate da persone che essa disprezza.

Schematicamente: se A apprezza B (il quale apprezza C e disprezza D), allora A tende mimeticamente ad apprezzare C e a disprezzare D. Se invece A disprezza B (il quale apprezza C e disprezza D), allora A tende antagonisticamente a disprezzare C e ad apprezzare D.

L’apprezzamento/disprezzo mimetico è alla base del conformismo. L’apprezzamento/disprezzo antagonista è alla base delle discordie tra individui e tra popoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *