Verità spietata
Un proverbio dice che “il medico pietoso fa la piaga puzzolente”. Lo stesso si potrebbe dire del filosofo e dello scienziato in cerca della verità, perché questa non ha nulla a che vedere con la …
Un proverbio dice che “il medico pietoso fa la piaga puzzolente”. Lo stesso si potrebbe dire del filosofo e dello scienziato in cerca della verità, perché questa non ha nulla a che vedere con la …
La primavera non sarebbe così bella se non fosse preceduta dall’inverno. E il paradiso non sarebbe così bello se non fosse preceduto dall’inferno.
Una donna che si fa bella, lo fa per donare agli altri (specialmente agli uomini) la sua bellezza affinché ne godano, oppure per rendersi attraente, ovvero per aumentare il suo potere di attrazione e legame …
Uno dei bisogni umani più forti è quello di unità, ovvero di sacro. Il sacro è infatti ciò che è talmente unito che qualsiasi separazione o divisione gli farebbe perdere la sacralità, ovvero, lo profanerebbe. …
La questione non è se una certa cosa sia buona o cattiva, bella o brutta, vera o falsa, giusta o sbagliata, ma per chi e perché lo sia.
La bellezza non si può catturare perché anche le cose più belle, se possedute e ripetute stancano. La bellezza, per sedurre e affascinare, deve essere nuova o esser vista con occhi nuovi.
Per quanto se ne parli e per quanto possiamo percepire come bello il parlarne, la bellezza resta un fenomeno misterioso, di cui si può dire qualsiasi cosa senza che si possa dimostrare o smentire. Parlare …
Spesso confondiamo i nostri desideri con la realtà. L’uomo cerca la bellezza, la semplicità, l’armonia, tutte cose che in natura non ci sono anche se crediamo di vederle.
L’adorazione di uno stesso dio costituisce motivo e strumento di coesione sociale, così come l’adorazione di un certo tipo di bellezza ovvero di stile estetico.
Gli artisti e i poeti sono produttori e trafficanti di forme stupefacenti.
La bellezza non insegna nulla, si limita a sedurre. Ma può essere usata da un insegnante per rendere seducenti i propri insegnamenti e da un dittatore per rendere seducenti i propri ordini.
La bellezza che incanta e disarma è quella allo stato nascente, quella che sorprende. Quella ripetuta o copiata è solo il simulacro di un potere invidiato e invidioso.
L’arte, la musica, la poesia ed ogni forma di bellezza, incluse quelle di cui si servono le religioni, sono l’oppio dei popoli, e anche io ne faccio uso.
Piace ciò che è bello o è bello ciò che piace? Sono vere entrambe le cose perché il piacere è dato dalla soddisfazione di un bisogno, e la bellezza è un bisogno umano. Pertanto proviamo …
Il corpo di una bella donna (e in misura minore quello di un bel uomo ) ha un valore di mercato che sarebbe sciocco ignorare e dal quale la bella persona trae un innegabile vantaggio …
La bellezza è anche uno strumento di potere. Per questo i potenti amano circondarsi di cose belle che la gente comune non può permettersi. La bellezza vince e convince, affascina, incanta. Per questo la bellezza …