Categoria: Complessità
Verità e complessità
Quanto più una verità è semplice tanto più è falsa. Ma anche una verità complessa può essere falsa.
Vero e falso
Le menti più semplici tendono ad affrontare le questioni in termini alternativi ed esclusivi, cioè a pensare che una certa idea è vera o è falsa, mentre le menti più complesse accettano il fatto che …
Relazioni semplici e relazioni complesse tra fenomeni
Le relazioni di causa-effetto tra fenomeni (naturali, sociali, psicologici ecc.) sono generalmente complesse, nel senso che ogni fenomeno è al tempo stesso causa e conseguenza di un certo numero di altri fenomeni. Tuttavia gli esseri …
Come risolvere i problemi
Per risolvere efficacemente un problema difficile, ritengo utile considerarlo come una serie di problemi interconnessi, da indagare con un approccio sistemico, socio-ecologico e complesso. In primo luogo, è necessario rilevare le cause, gli effetti e …
Edgar Morin sull’iperspecializzazione delle scienze umane e sociali
“La cecità di un mondo di conoscenza che, compartimentando i saperi, disintegra i problemi fondamentali e globali, i quali necessitano di una conoscenza transdisciplinare.” “Società e individualità non sono due realtà separate e adattate l’una …
Menti semplici e realtà complesse
Una mente semplice non può capire una realtà complessa e pensa che la realtà sia più semplice di com’è.
Il discorso del ciarlatano
Il discorso del ciarlatano: tu stai male a causa di una certa, semplice causa e io posso indicarti o fornirti gli strumenti per eliminare o neutralizzare quella causa.
Scienza, filosofia e psicologia
Scienza, filosofia e psicologia non debbono essere separate, ma procedere congiuntamente, nutrendosi l’una delle altre. Altrimenti ciò che producono è pericolosamente insufficiente.
L’errore più insidioso
L’errore più insidioso e più comune non è quello di ritenere vera una cosa falsa o falsa una cosa vera, ma completa una cosa incompleta, ovvero sufficiente una cosa insufficiente. Ed anche ritenere certa una …
La giusta configurazione del mondo
Per orientarsi in modo soddisfacente nella vita occorre avere una visione del mondo il più possibile completa di tutti i suoi aspetti più importanti. Occorre inoltre essere capaci di vedere tali aspetti tutti insieme, a …
Il rischio del particolare
C’è sempre il rischio di scendere troppo nel particolare perdendo di vista il generale. Quando succede, dimostriamo di essere specialisti bravi ma incapaci di soddisfare i bisogni nostri e altrui. Perché la vita richiede che …
Bontà vs. sufficienza
Una cosa può essere buona ma insufficiente per soddisfare un bisogno o un desiderio. In tal caso non va scartata, ma unita ad altre cose anch’esse buone ma insufficienti, in modo tale che l’insieme divenga …
Intelligenza e complessità
Una persona è tanto più intelligente quanto più alto è il grado di complessità dei suoi pensieri e dei suoi sentimenti.