Categoria: Conformismo
Conformismo e potere
Il conformismo è uno strumento di potere. È il potere del gruppo sui suoi membri, ovvero il potere che ogni membro del gruppo esercita sugli altri membri imponendo loro le regole del gruppo stesso. Infatti …
Fingermi peggiore
A volte, per non passare per arrogante, mi fingo più conformista, più stupido e più ignorante di quanto io sia.
Cultura e conformità
La cultura è quella cosa a cui l’uomo si conforma per poter interagire con gli altri. La cultura è la causa prima di ogni situazione sociale, e quindi è la causa dei mali di ogni …
Ripetizione e rassicurazione
La ripetizione delle forme sociali attraverso memi, rituali, tradizioni, costumi, tipi, modelli, linguaggi ecc. è rassicurante, così come il loro cambiamento è inquietante. L’uomo fatica a imparare le forme sociali necessarie per la cooperazione, e …
Il rischio della conformità
L’uomo tende naturalmente a conformare il suo pensiero e il suo comportamento a quelli delle persone con cui interagisce più spesso e in età più giovane. Questa tendenza, sebbene indispensabile per la conservazione della specie …
Sul piacere della conformità
Il piacere della conformità comporta il disgusto della difformità propria e altrui.
Lo sforzo di non essere conformisti
Per non essere conformisti è necessario uno sforzo doloroso, perché il conformismo è una tendenza naturale.
Sull’autenticità dei bisogni e dei desideri
L’uomo è valutato e giudicato dai propri simili anche in merito ai propri bisogni e ai propri desideri. Per questo è indotto ad “aggiustare” i propri bisogni e i propri desideri secondo le aspettative e …
Idee conformiste
Il conformista teme di avere idee diverse da quelle altrui, e che gli altri abbiano idee diverse dalle proprie.
Il piacere e il dolore della normalità
La normalità è un piacere per i normali, un dolore per gli anomali.