A che serve coscienza?
La coscienza serve a sospendere gli automatismi veloci e semplici del comportamento sostituendoli con automatismi lenti e complessi.
La coscienza serve a sospendere gli automatismi veloci e semplici del comportamento sostituendoli con automatismi lenti e complessi.
Probabilmente l’uomo è l’unico essere capace di considerare la relazione con se stesso. Tuttavia la relazione con sé stesso è concepibile solo se si considera sé stesso come un insieme di parti in relazione tra …
La coscienza passiva consiste nel provare dolore e piacere, mentre la coscienza attiva consiste nel porre domande, cercare risposte, e contemplare tutte le risposte precedentemente raccolte.
Ciò di cui una coscienza è cosciente momento per momento è determinato dall’interazione tra percezioni sensoriali e processi inconsci.
Per me ciò che conta non è la dimensione dell’io, ma la sua qualità, e la costante presenza degli “altri”. Non amo il concetto di “noi” perché presuppone un conflitto tra “noi” e “loro”, e …
Riguardo al considerare la coscienza (e quindi anche i sentimenti, ovvero piacere e dolore in varie forme e associazioni) un epifenomeno, se per “epifenomeno” s’intende l’effetto di una causa, allora direi che la coscienza è …
La coscienza non è una cosa indipendente da sentimenti, emozioni, cognizioni, conoscenze, motivazioni, intenzioni, comprensione, osservazioni, ecc., ma è costituita dalla integrazione di tali cose, a partire dalla capacità di soffrire e di godere. In …
La coscienza è la capacità di soffrire e godere, di associare dolori e piaceri a certe forme, eventi e situazioni, e di prevedere dolori e piaceri secondo le associazioni apprese.
In ogni istante, si può essere consapevoli di una sola cosa o di un insieme di poche cose (forse tre o sei al massimo). Ogni consapevolezza è dunque parziale e insufficiente rispetto alla complessità della …
La coscienza consiste nella memorizzazione della situazione emotiva presente, nel ricordo di situazioni emotive passate, nella previsione di situazioni emotive future, e nella simulazione immaginaria di situazioni emotive. Una situazione emotiva è un’associazione tra la …
Ogni umano è costituito da hardware, software, e coscienza, che evolvono come specie e come individuo che nasce, vive e muore. Ogni coscienza è costituita da cognizioni, emozioni, e motivazioni, che nascono, evolvono e muoiono …
Ci sono due modalità in cui la coscienza può funzionare, e l’una non esclude l’altra. La prima è la modalità autocontrollata, la seconda quella eterocontrollata. Nella modalità autocontrollata la coscienza esercita, o cerca di esercitare, …