La mente-web
La mente è simile al world Wide web e la coscienza è simile ad un browser che la naviga. La navigazione può essere più o meno attiva o passiva. È passiva, per esempio, quando col …
La mente è simile al world Wide web e la coscienza è simile ad un browser che la naviga. La navigazione può essere più o meno attiva o passiva. È passiva, per esempio, quando col …
Analizzarsi e valutarsi liberi da ogni pregiudizio, moralismo e autocensura è molto rischioso. Potremmo scoprire di non essere innocenti, di non essere sinceri, di esserci ingannati e di non aver capito le cose più importanti …
Per definizione, l’io cosciente non può conoscere l’inconscio direttamente, altrimenti quest’ultimo non sarebbe tale. Tuttavia possiamo inferire, dedurre, intuire, ipotizzare, teorizzare, qualcosa che può aiutarci a migliorare i nostri rapporti con l’inconscio e perfino a …
La coscienza è il processo in cui si confrontano le nuove esperienze con le precedenti, ciò che si vede e si sente nel presente con ciò che si è visto e sentito nel passato, confronto …
Diciamo spesso “perché” senza specificare il significato di questo avverbio (o congiunzione). Infatti esso può avere due significati molto diversi: causalità o finalità. Se, ad esempio, chiedo ad una persona “perché hai fatto questo?” potrei …
In ogni momento l’inconscio influenza il proprio io cosciente. In ogni momento l’io cosciente deve decidere in quale misura e in che modo obbedire o resistere al suo inconscio.
La coscienza è controllata dall’inconscio, l’inconscio dalla società, la società dalle comuni coscienze di gruppi di individui.
I nostri pensieri vanno dove non hanno paura di soffrire. Per questo la loro visione della realtà è così limitata.
L’io cosciente e l’inconscio competono per dirigere l’attenzione e il pensiero del soggetto dove questi processi provocano meno dolore e più piacere. Il guaio è che l’io cosciente e l’inconscio hanno spesso idee diverse circa …
In ogni momento il nostro inconscio decide di cosa (non) dobbiamo essere coscienti.
L’io cosciente deve continuamente scegliere se (e in quale misura) comandare o obbedire al suo inconscio, e se (e in quale misura) mantenerlo o cambiarlo, per quanto possibile.
La coscienza è la percezione e cognizione del tempo del proprio corpo, stretto tra il suo passato e il suo avvenire.
La coscienza si estende tra passato, presente e futuro. Queste tre dimensioni non sono separabili. Infatti, ciò che è avvenuto incide su ciò che sta avvenendo, e ciò che sta avvenendo incide su ciò che …
Il cinema è l’arte più avvincente. Infatti non si fa in tempo a reagire cognitivamente ed emotivamente ad un’immagine che subito questa cambia in modo imprevisto, stimolando una nuova reazione. In tutto questo l’io cosciente …
La coscienza è la percezione delle differenze e delle ricorrenze nello spazio e nel tempo, dei movimenti, dei trasferimenti, dei cambiamenti e del piacere, del dolore e delle necessità che questi comportano, secondo logiche stabilite …
Caro corpo, cosa posso fare per te? Di cosa hai bisogno? Cosa desideri? Peccato che tu non possa parlare per rispondere a queste domande. Mandami qualche segnale che io possa decifrare, e cercherò di soddisfarti.