Selettività della coscienza
La coscienza, come l’attenzione, è selettiva. Infatti possiamo essere consapevoli di un solo contesto alla volta.
La coscienza, come l’attenzione, è selettiva. Infatti possiamo essere consapevoli di un solo contesto alla volta.
In ogni momento la mia coscienza e il mio inconscio combattono per il controllo della mia persona. Il mio corpo è un campo di battaglia. Normalmente l’inconscio prevale.
Ogni cosa è un sistema di parti più piccole e una parte di uno o piu sistemi più grandi. La realtà è costituita da sistemi e dai processi in cui essi sono coinvolti. Anche una …
L’inconscio controlla la coscienza attivando/disattivando emozioni piacevoli/dolorose.
La mente è un agente inconscio di cui la coscienza conosce solo gli effetti, non i procedimenti.
Dans cet article, je parle de “conscience” entendue non pas comme jugement moral, mais comme une perception, une sensation et une représentation mentale de sa réalité interne et externe présente, passée et potentiellement future, dans …
In questo articolo parlo della «coscienza» intesa non come giudizio morale, ma come conspevolezza, ovvero come percezione, sensazione e rappresentazione mentale della propria realtà interna ed esterna presente, passata e potenzialmente futura, nei suoi aspetti …
La coscienza serve (o dovrebbe servire) al corpo, cioè all’organismo, come qualsiasi altro organo, a partire dalle cellule. Tuttavia una coscienza può impazzire, nel senso che può smettere di servire l’organismo che la ospita, e …
La coscienza è un riassunto, un compromesso, e una giustificazione della parte nota dell’inconscio.
La coscienza è generalmente unitaria (tranne nelle psicosi), mentre l’inconscio è normalmente conflittuale, nel senso che è costituito da una grande quantità di agenti mentali autonomi in competizione tra di loro. Mentre gli organi del …
La mia meditazione consiste nel ricordare che in ogni momento la mia coscienza è controllata dal mio inconscio. Questo vale per qualsiasi interazione tra me e altre persone e cose. Infatti ogni mia interazione col …
Io divido il mondo nelle seguenti parti che interagiscono tra loro: io (cioè la mia mente cosciente), la mia mente inconscia, il resto del mio corpo, gli altri, il resto del mondo. Ognuna di queste …
L’io cosciente e l’io inconscio si influenzano reciprocamente nel gestire i rapporti con gli altri.
Il concetto di rapporto, o di relazione, implica che vi siano almeno due soggetti, o un soggetto e un oggetto, o due oggetti, insomma, due entità tra cui c’è un certo rapporto o una certa …