Perché siamo ciò che siamo?
Ognuno è quello che è, in parte per necessità e in parte per caso (sia in senso genetico che culturale).
Ognuno è quello che è, in parte per necessità e in parte per caso (sia in senso genetico che culturale).
Se vuoi essere capito e accettato dagli altri, non devi essere troppo diverso da loro.
L’uomo fa di necessità virtù, e di virtù difetti, specialmente quando le virtù non sono necessarie.
Nella comunicazione tra due persone si nasconde a volte, tra le righe, un messaggio (reale o percepito) che dice “io sono superiore a te, perciò dovresti/devi fare e pensare come dico io”. Se tale messaggio …
Una persona di una certa intelligenza convivere difficilmente con una molto più intelligente perché non tollera di aver sempre torto in caso di disaccordo.
Il disaccordo tra due persone non dipende quasi mai da errori di logica o contraddizioni nelle argomentazioni di una delle parti o di entrambe, ma da differenze nei punti di vista, sentimenti, valori, presupposti, definizioni …
Così come in musica ci sono musicisti virtuosi, altri mediocri, e persone stonate, così in tutte le altre attività della vita umana, tra cui quella di pensare.
Gli umani si distinguono anche per la quantità e qualità delle domande che pongono a se stessi o agli altri. Dimmi che domande fai e ti dirò chi sei.
La musica che scegliamo di ascoltare parla di noi, afferma, conferma e sottolinea i nostri sentimenti, gusti e appartenenze sociali, esalta la nostra personalità, ci fa sentire meno soli, più forti e sicuri, ci scorta, …
La gente considera i diversi come malati, inferiori o arroganti, mai superiori.
Il fatto che l’intelligenza, o meglio, le intelligenze di una persona non si possano misurare, non impedisce che esistano notevoli differenze nei relativi gradi da persona a persona, e che ognuno di noi li misuri …
Ognuno promuove le qualità che possiede, i giochi ai quali è vincente e le discipline in cui è più competente, ovvero competitivo. In tal modo ognuno promuove se stesso.
La realtà è fatta di tantissime cose e ognuno di noi dà più importanza, e di conseguenza più attenzione, ad alcune piuttosto che ad altre. Questa differenza di importanze differenzia gli umani e rende difficile …
Quando si pensa o si interagisce con enti esterni, lo si può fare a diversi livelli logici, ovvero di astrazione. Il primo livello, quello più basso, riguarda l’effettiva soddisfazione di un bisogno o il tentativo …
Il vittimista è uno che chiede un risarcimento per i danni innocentemente subiti per colpa di altri.