Il problema della differenza
Essere diversi dagli altri può costituire un pregio o un difetto, ma è certamente un problema e un peso.
Essere diversi dagli altri può costituire un pregio o un difetto, ma è certamente un problema e un peso.
Quelli che screditano la scienza sono per lo più persone che non hanno una formazione scientifica. In tal modo fanno di necessità (e difetto) virtù. Ciò e vero anche per quelli che screditano la cultura …
Per non mettere in difficoltà il nostro interlocutore ed evitare di essere considerati arroganti, conviene nascondere le parti migliori di noi stessi, le nostre conoscenze, i nostri giudizi, le nostre opinioni, i nostri principi morali, …
Coloro che non si conformano ai costumi della propria comunità sono soggetti ad una paura inconscia dell’isolamento sociale che può essere alleviata solo mediante la partecipazione a riti di appartenenza reali o immaginari. La vita …
Con gli altri bisogna essere cauti. Tutte le cose che diciamo e facciamo, che non diciamo e non facciamo, persino le nostre intenzioni e presunzioni, che gli altri interpretano arbitrariamente dal nostro linguaggio non verbale, …
Per interagire con gli altri bisogna sentirsi uguali a loro. A tale scopo bisogna dimenticare ciò in cui si è superiori. Bisogna tuttavia evitare di attribuire gli altri qualità e capacità che non hanno.
Ciò che io considero il meglio di me è per alcuni qualcosa di negativo, che li disturba. Trovare persone che mi apprezzano per ciò che sono è un’impresa difficile, a volte disperata, tanto più quanto …
Che ci siano differenze tra umani è indiscutibile. Discutibili sono invece la natura, l’origine e gli effetti di tali differenze, specialmente da un punto di vista civile e morale.
Purtroppo non siamo, per temperamento ed educazione, tutti ugualmente sensibili e purtroppo chi è meno sensibile non capisce cosa prova chi è più sensibile, e viceversa.
Ciò che manca all’Uomo per vivere felicemente insieme è un interesse reciproco per le differenze tra persone. Purtroppo, da una parte l’uomo teme il diverso da sé e, dall’altra, cerca di essere come i membri …
Dalla lettera di un anormale ai normali: “Conosco verità importanti per voi e su di voi, che voi non conoscete, ma non ve le dirò, sia perché non siete in grado di capirle, sia perché …
La comprensione reciproca tra due persone richiede una sufficiente comunità o affinità di interessi, linguaggio, forme, norme, valori, educazione, cultura, temperamento, carattere ed esperienze. È difficile che due persone molto diverse possano comprendersi, a meno …
L’interazione sociale civile tra due persone è possibile solo se almeno uno dei due è capace di assumere l’attitudine dell’altro, ovvero di capire il punto di vista, le motivazioni e le preferenze dell’altro. Infatti, l’uomo …
Per quanto riguarda la determinazione di con chi, in quali ruoli e con quali regole interagire, una persona può avere diverse attitudini, che ho raggruppato nei tipi seguenti elencati in ordine di frequenza, il primo …
Cose da tenere a mente sul fascismo e sul mondo accademico. Il fatto che la maggioranza degli italiani (compreso il re) non abbia protestato la dice lunga sulla “nobiltà della razza italiana”. Copiato da Enrico …