Disaccordo e filosofia
Se tutti fossero d’accordo, non ci sarebbe bisogno di filosofia. Infatti la filosofia serve a capire, in caso di disaccordo, chi ha ragione e chi ha torto.
Se tutti fossero d’accordo, non ci sarebbe bisogno di filosofia. Infatti la filosofia serve a capire, in caso di disaccordo, chi ha ragione e chi ha torto.
La filosofia può essere usata come oggetto di condivisione identitaria (per segnalare una certa appartenenza sociale), come oggetto di competizione (per dimostrare la propria maggiore intelligenza o sapienza), come strumento di orientamento (per prendere decisioni …
Possiamo dividere i filosofi in due categorie: gli inventori e i ripetitori (di idee).
Uno dei primi obiettivi della filosofia dovrebbe essere quello di capire perché la maggior parte della gente non ama la filosofia.
Ho chiesto a ChatGPT: “Non credi che ci siano persone felici che non sanno nulla di filosofia e che non sono affatto riflessive?” Segue la sua risposta: Ci sono persone che trovano la felicità in …
Non dobbiamo filosofare troppo spesso. Dobbiamo farlo al posto giusto e al momento giusto, oltre che nel modo giusto. Infatti, la stessa filosofia dovrebbe dirci quando e dove non conviene filosofare.
In una “chat” di filosofia, è stato posto il seguente quesito: In che modo la filosofia, con la sua metodologia razionale e critica, deve relazionarsi alle religioni e a qualsiasi forma di dogmatismo? Esiste un’incompatibilità …
Come spiegare che persone che hanno una cultura filosofica occidentale “standard” siano in totale disaccordo su certe questioni, come quella della validità delle religioni? Tale disaccordo scredita la stessa filosofia intesa come corpus di conoscenze …
Forse il problema più arduo della filosofia è conciliare l’assenza di libero arbitrio con l’esortazione a fare le scelte più opportune.
Le teorie filosofiche sono inconfutabili, perciò di esse occorre sempre diffidare, come di tutto ciò che è inconfutabile. Se le teorie filosofiche fossero confutabili, sarebbero teorie scientifiche, non filosofiche.
Mi pare che noi occidentali moderati stiamo ormai subendo la storia, una storia che non riusciamo più a controllare o a determinare nemmeno un po’. Infatti non siamo capaci di organizzarci per un cambiamento desiderato, …
La filosofia dovrebbe prima di tutto servire a smascherare i cattivi filosofi.