Sulla personalità
La nostra personalità è il risultato di una combinazione casuale di geni e di esperienze più o meno comuni.
La nostra personalità è il risultato di una combinazione casuale di geni e di esperienze più o meno comuni.
Immaginate che, al momento del vostro concepimento, in cui la metà dei geni di vostro padre si sono mescolati con la metà dei geni di vostra madre, il caso avesse scelto in modo diverso quelli …
La vita di un essere umano è motivata e condizionata dall’evitamento del dolore e dalla ricerca del piacere, seguendo nozioni e strategie apprese attraverso l’interazione con gli altri ed altre esperienze. Il dolore e il …
La vita ha bisogno di bisogni, nel senso che consiste nella soddisfazione di bisogni e non potrebbe riprodursi se non avesse bisogno di farlo. Inoltre il piacere e la felicità dipendono dalla soddisfazione di bisogni …
Che ci siano differenze tra umani è indiscutibile. Discutibili sono invece la natura, l’origine e gli effetti di tali differenze, specialmente da un punto di vista civile e morale.
La vita è basata su, e dipende da, una continua elaborazione e generazione di informazioni, a partire dal DNA. Per non morire (come specie) dobbiamo trasmettere una quantità di informazioni, da noi ereditate ed elaborate, …
Il comportamento umano consiste nell’evitamento del dolore e nella ricerca del piacere nelle loro varie forme, più o meno fisiche, psichiche, reali o ipotetiche. Un algoritmo inconscio, basato su una mappa cognitivo-emotiva, associa ad ogni …
A cosa serve il dolore? A educare. È il modo in cui la natura, ovvero lo spirito della specie, costringe i propri funzionari a fare il loro dovere (scritto nei propri geni) punendoli quando non …
Io vedo il mondo vivente come un ecosistema di bisogni (e loro derivati) che assumono varie forme e interagiscono in vari modi cercando di soddisfare se stessi, in molti casi attraverso la soddisfazione dei bisogni …
Credo sia concettualmente sbagliato e fuorviante dire che il comportamento sia determinato per un x% dal DNA e un y% dall’esperienza, dove x+y=100. Il DNA è il programma di partenza, che viene continuamente modificato dall’esperienza …
In ogni cellula c’è tutto il DNA dell’individuo. È come se ogni cellula avesse ricevuto il manuale di istruzioni per la costruzione dell’intero corpo e l’indicazione di quale paragrafo del manuale la cellula debba realizzare. …
Nel DNA non c’è scritto solo come devono svilupparsi i diversi organi, ma anche come essi devono interagire tra loro e con l’ambiente esterno. Così nella psiche c’è scritto non solo come dobbiamo essere, ma …
Così come in ogni cellula c’è il DNA del corpo intero, nella mappa cognitivo-emotiva di ogni umano ci sono le regole dell’intero sistema sociale da esso percepito (forme, norme e valori, obblighi, divieti, libertà, gerarchie), …
Non si può chiedere ad un cane di comportarsi come un uomo, o viceversa. Ognuno deve obbedire al suo DNA.