Accettare o rifiutare le idee altrui?
Gli altri ci propongono continuamente i loro modi di vedere, di pensare e di sentire. Sta a noi accettare e condividere quei modi, oppure rifiutarli (sapendo che in caso di rifiuto il proponente si sentirà, …
Gli altri ci propongono continuamente i loro modi di vedere, di pensare e di sentire. Sta a noi accettare e condividere quei modi, oppure rifiutarli (sapendo che in caso di rifiuto il proponente si sentirà, …
La filosofia (con la f minuscola o maiuscola) non esiste se non come costrutto mentale. Si tratta comunque di un inventario di idee razionali o sedicenti razionali, così come la religione è un inventario di …
Se le idee di qualcuno non vi piacciono e non avete argomenti razionali per confutarle, potete comunque sminuirle in vari modi, per esempio dicendo che quella persona: Ha scoperto l’acqua calda o reinventato la ruota, …
Nuove interessanti forme o idee possono nascere da nuovi incontri e nuove connessioni tra vecchie forme o idee.
Collegare logicamente (col pensiero) due idee significa stabilire una connessione elettrochimica (più o meno temporanea o permanente) tra le zone del cervello in cui tali idee risiedono o a cui esse sono associate.
Succede raramente che le mie idee vengano criticate, spesso che vengano ignorate o fraintese. Quando qualcuno mi critica è più per ciò che non dico, non vedo, non sento o non capisco, che per ciò …
Se gli altri non apprezzano le tue idee, ci possono essere varie cause, tra cui una o più delle seguenti: Le tue idee sono sbagliate o carenti. Non hai spiegato bene le tue idee. Gli …
Quando si collegano tra loro certe idee, dopo un periodo di gestazione più o meno lungo, ne nascono spontaneamente di nuove, frutto di una reciproca fecondazione.
Quando si esprime un’idea, questa ha senso solo rispetto ad un certo contesto, ovvero ad un’idea più grande e più generale, di cui l’idea espressa costituisce un dettaglio o un caso particolare. L’idea generale è …
Io credo che non sia sufficiente concepire una buona idea perché essa venga realizzata a livello sociale. Perciò mi occupo molto del problema delle cause della chiusura delle persone alle nuove idee, ovvero della conflittualità …
Esprimere le proprie idee è spesso pericoloso, perché chi la pensa diversamente si sentirà minacciato dalla nostra visione del mondo e ci vedrà come un nemico.
Si può essere padroni o schiavi delle idee proprie e altrui. Le idee possono essere usate come risorse o gabbie mentali, come strumenti di conservazione o di progresso.
Le idee sono ermafrodite, cioè possono assumere ruoli sessuali diversi. Un’idea maschio, se trova un’idea femmina interessante, può fecondarla e dalla loro unione può nascere un’idea figlio. Questa è la creatività.
Mi è venduta l’idea che le idee siano come animali che letteralmente ci abitano e ci guidano senza che ce ne accorgiamo. Una volta formatesi nella nostra mente, esse ne diventano parti attive, nel senso …
Di solito le nuove idee mi vengono al mattino, appena sveglio, prima di aprire gli occhi, ovvero prima che la percezione della realtà prenda il controllo dei miei pensieri.
Durante il sonno, nel mio cervello si formerà una nuova idea. Al risveglio la conoscerò.