Parole come trappole
Quando una parola è connotata negativamente essa suscita emozioni disturbanti e viene usata inconsciamente in senso binario e normalmente evitata. Per l’intelletto è una trappola.
Quando una parola è connotata negativamente essa suscita emozioni disturbanti e viene usata inconsciamente in senso binario e normalmente evitata. Per l’intelletto è una trappola.
Ad ogni livello di astrazione si perdono dettagli e differenze tra le cose astratte.
Ogni parola è connessa probabilisticamente con certe altre. Ogni concetto è connesso probabilisticamente con certi altri. Ogni parola è connessa probabilisticamente con certi concetti, e viceversa.
Je suis pour la déconstruction, la défaite et la réforme du langage (la déconstruction sans reconstruction provoque un vide destructif). Mais avant de défaire, il est bon que la réforme soit prête. En particulier, j’aimerais …
Io sono per la decostruzione, il disfacimento e la riforma del linguaggio (decostruire senza ricostruire provoca un vuoto distruttivo). Ma prima di disfare è bene avere pronta la riforma. In particolare vorrei disfare e riformare …
Forse diciamo le stesse cose in termini diversi, e nessuno rinuncia al proprio vocabolario.
Le parole possono avere diverse funzioni: comandare, cioè dare ordini incondizionati (fai x) o condizionati (in caso di y fai x); prevedere il futuro in base ad esperienze passate (se succede x, allora di conseguenza …
Le parole possono aiutare, nuocere, suscitare piaceri e dolori, salvare, uccidere, o lasciare il tempo che trovano. Dipende dalle loro combinazioni, dai contesti in cui vengono espresse, e dalle menti di coloro che le sentono.
Al di fuori della coscienza verbale, il corpo funziona secondo logiche non verbali.
Le parole servono a ricordare, a qualificare, a chiedere, a comandare, a giustificare, a raccontare, a collegare, a informare, a confondere, a ingannare.
Una lista sinottica (che possiamo anche chiamare “sinolista”, o “sinossi”) è una lista di espressioni verbali a supporto di una meditazione sinottica, cioè una mediazione in cui si cerca di vedere insieme, e interconnessi interattivamente, …
Un nome è una chiamata che aspetta una risposta. Infatti si dice: “come si chiama questa cosa?” intendendo: “che nome ha questa cosa?”. Un problema è che ad una stessa chiamata ci possono essere risposte …
Una parola può avere due tipi di significati: il significato scientifico, condiviso dalla maggior parte della comunità scientifica, e il significato popolare, che può variare in funzione del gruppo sociale in cui viene usato. Entrambi …