Pensiero seriale e parallelo
Possiamo pensare in modo seriale (cioè per storie) e in modo parallelo (cioè per mappe).
Possiamo pensare in modo seriale (cioè per storie) e in modo parallelo (cioè per mappe).
Di tutte le idee che abbiamo appreso, noi possiamo in un dato momento pensarne solo una o poche più, anche perché tutte quelle idee non sono organizzate in una struttura chiara e conosciuta, ma sono …
I grandi cambiamenti mentali sono pericolosi e dolorosi. Meglio fare piccoli cambiamenti, un po’ per volta, che grandi ristrutturazioni. Infatti un grande cambiamento potrebbe creare disadattamenti e rotture nelle interazioni tra i numerosi agenti mentali …
Una mente senza un corpo non può esistere perché l’informazione (e la mente è un elaboratore di informazioni), pur essendo immateriale, ha bisogno di un supporto fisico, materiale, per essere memorizzata, trasmessa e percepita.
Chi sfida il suo super-io deve aspettarsi subdole, ostili e morbose reazioni di questo guardiano, messe in atto “a fin di bene” cioè per proteggere la persona dal rischio di essere espulsa dalla comunità. Perciò …
La creatività richiede una certa libertà di pensiero, cioè la capacità e il coraggio di connettere ogni idea con qualsiasi altra, in qualsiasi modo.
Siamo stati abituati a giudicare (razionalmente ed emotivamente) secondo un’etica che io definirei intuitiva e soggettiva, in quanto basata su certe concezioni del bene e del male la cui definizione non è mai stata chiara. …
Io cosciente = sentimento + coscienza + volontà. Nessuna di queste tre entità servirebbe a qualcosa, né perciò avrebbe ragione di esistere, senza le altre due. Infatti, ciascuna di esse coopera con le altre per …
Per capire le ragioni del proprio disagio psichico, ovvero della propria infelicità, conviene fare una doppia operazione. Prima di divisione e poi di riunione, o integrazione. Questo perché probabilmente il disagio è dovuto ad una …
(Versione aggiornata al 31/7/2019) In questo articolo ipotizzo una struttura generale sistemica della mente e i principi generali del suo funzionamento. Le seguenti figure (la seconda e la terza sono ciascuna un’esplosione della precedente) …
Noi percepiamo, riconosciamo, pensiamo e valutiamo secondo stereotipi a cui abbiamo associato certe proprietà e certe relazioni.
A mio parere, noi umani siamo interdipendenti non solo economicamente, ma anche e soprattutto psicologicamente. Perché altri umani ci hanno insegnato a pensare, a comunicare, a ragionare, a sragionare, a mentire, il bene, il male, …
Molti pensano che una mente possa essere sana o malata, intendendo “interamente” sana o “interamente” malata. Ma così come il corpo può essere parzialmente malato e in modo più o meno grave, così anche la …
Conscio e inconscio sono interdipendenti e si influenzano reciprocamente.
Io credo che l’attuale crisi politico-economico-ecologico-sociale di cui si tanto discute per lo più inutilmente abbia cause complesse e sistemiche, non lineari ma circolari, e tra i tanti fattori che la causano il più importante …
Per risolvere i quotidiani doppi vincoli della nostra civiltà, molti ricorrono all’autoinibizione (inconscia) della propria capacità critica.