Sguardo e comportamento
La direzione in cui volgiamo lo sguardo è una delle cause e uno degli effetti del nostro comportamento.
La direzione in cui volgiamo lo sguardo è una delle cause e uno degli effetti del nostro comportamento.
Secondo me i sogni non sono messaggi dotati di senso che l’inconscio invia intenzionalmente al conscio per indurlo a fare o a comprendere qualcosa, ma narrazioni casuali generate a partire da informazioni memorizzate, che ognuno …
Il sogno è, a mio parere, una simulazione di vita non controllata dalla ragione, in cui vengono liberamente messi in scena personaggi e luoghi in parte veri e in parte inventati, piaceri e dolori, desideri …
La psicoanalisi ci ha insegnato a non fidarci di nessuno, nemmeno di noi stessi, dato che la coscienza è sempre pronta a nascondere o mistificare le motivazioni inconfessabili dell’inconscio (il vero direttore del nostro comportamento). …
Se l’anima fosse puro spirito non si ammalerebbe. I disturbi mentali sono malattie dell’anima.
Noi esseri umani abbiamo delle aspettative, cioè ci aspettiamo che in certe circostanze, certe persone si comportino in un certo modo. Quando ciò non succede. siamo sorpresi e confusi, protestiamo, accusiamo chi avrebbe dovuto comportarsi …
Ciò che adesso percepiamo dipende da ciò che abbiamo percepito in passato. Le esperienze passate sono le basi sulle quali vengono elaborate, interpretate e valutate le esperienze presenti.
I computer non viventi sono estensioni di menti umane, come qualsiasi altro oggetto o forma culturale (che oggi chiamiamo “meme”). Infatti non esistono computer non viventi che non siano stati prodotti dall’uomo. I computer viventi …
A mio avviso, siamo tutti schiavi dei nostri bisogni, delle nostre paure e delle nostre abitudini. Possiamo cambiare qualcuno dei nostri padroni, ma non il nostro status di schiavi. Ribellarsi a questa realtà è inutile …
Ogni essere umano sa fare bene certe cose (cioè risolvere bene certi problemi) e male o per niente certe altre. In tal senso si può parlare di intelligenza solo al plurale: le varie intelligenze (e …
L’attività mentale è condizionata anche da particolari ormoni prodotti dal cervello, come la dopamina e l’ossitocina, che hanno effetti su: umore, motivazioni, socialità, sentimenti come amore e odio ecc. Tali ormoni sono allo stesso tempo …
A mio parere, per migliorare il nostro benessere e la nostra efficienza (sia a livello individuale che sociale) possiamo migliorare, entro certi limiti, sia il nostro hardware (cioè la parte organica, fisiologica, biochimica, materiale della …
La mente reagisce non soltanto a certi stimoli ma anche all’assenza degli stessi. Infatti, come insegna Gregory Bateson, l’assenza di una certa informazione costituisce una particolare informazione. Tale “informazione su un’assenza” può dare luogo ad …
Quando due persone interagiscono, nell’interazione sono coinvolti vari componenti mentali consci e inconsci, volontari e involontari (agenti, logiche, dati, memorie, sentimenti, sensazioni, percezioni, automatismi in generale ecc.). I principali sono: Motivazioni di base (bisogni, pulsioni, …
Per sopravvivere e soddisfare i propri bisogni, l’uomo deve appartenere a un ambiente che gli fornisce (o lo aiuta a trovare) ciò di cui necessita. Per “appartenere” intendo il fatto di essere ecologicamente parte di …